• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [341]
Storia [43]
Biografie [141]
Arti visive [65]
Letteratura [27]
Religioni [23]
Geografia [12]
Archeologia [18]
Architettura e urbanistica [13]
Musica [10]
Filosofia [10]

Wybicki, Józef

Enciclopedia on line

Wybicki, Józef Patriota e scrittore polacco (Bedomin 1747 - Manieczki, Poznań, 1822); al seguito del generale J. H. Dąbrowski (v.), è ricordato come autore di Pieśń legionów polskich we Włoszech ("Canto delle legioni [...] polacche in Italia", 1797, più noto come Mazurek Dąbrowskiego "Mazurca di Dąbrowski"), poi divenuto l'inno nazionale polacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POZNAŃ

Geremek, Bronisław

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico polacco (Varsavia 1932 - Lubień, Poznań, 2008). Tra i padri fondatori della democrazia polacca, specialista di storia sociale e della cultura del Medioevo, prof. (dal 1972) all'univ. [...] di Varsavia. Tra i suoi studî sulla povertà e sulle condizioni di vita dei lavoratori e degli emarginati, ricordiamo: Najemna siła robocza w rzemiośle Paryża, XIII-XV w (1962; trad. it. Salariati e artigiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – PARLAMENTO EUROPEO – SOLIDARNOŚĆ – VARSAVIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geremek, Bronisław (2)
Mostra Tutti

Goerdeler, Karl Friedrich

Dizionario di Storia (2010)

Goerdeler, Karl Friedrich Politico tedesco (Schnei­demühl, od. Piła, Poznań, 1884-Berlino 1945). Borgomastro di Königsberg (1919-30) e di Lipsia (1931-37), collaborò in un primo tempo con il governo [...] di Hitler, per passare nel 1937 all’opposizione, dando le dimissioni da borgomastro. Divenuto membro attivissimo della resistenza antihitleriana, era designato a diventare cancelliere del Reich nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wittram, Reinhard

Enciclopedia on line

Storico (Bilderlingshof, Riga, 1902 - Merano 1973), prof. a Riga (1935), Poznań (1941-45), Gottinga (1946-55). Ha studiato particolarmente problemi di storia baltica e russa: Baltische Geschichte (1954); [...] Peter I., Czar und Kaiser (2 voll., 1964); Russia and Europe (1972) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – POZNAŃ – MERANO – RUSSIA – RIGA

Cuiavia

Enciclopedia on line

(pol. Kujawy) Regione nel bacino inferiore della Vistola (Polonia), che si estende a NE di Poznań fino alla Masuria. L’economia si basa sull’agricoltura e sull’allevamento del bestiame. I Cuiavi (pol. [...] Kujawiacy), abitanti della regione, appartengono a uno dei più antichi ceppi del popolo polacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – VISTOLA – POLACCO – POZNAŃ

DEMBIŃSKI, Bronisław

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico e uomo politico polacco, nato nel 1858. Dopo aver insegnato a Cracovia e a Leopoli, dal 1923 insegnava all'università di Poznań, dove morì il 23 settembre 1939. Fra le sue opere vanno ricordate: [...] Rzym i Europa (Roma e l'Europa) 1890; Upadek rycerstwa (La decadenza della cavalleria) 1890; Zródła do dziejów 2-go i 3-go rozbioru Polski (Fonti per la seconda e la terza spartizione della Polonia) 1904; ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – LEOPOLI – POLACCO – POZNAŃ – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMBIŃSKI, Bronisław (2)
Mostra Tutti

Mieszko I

Enciclopedia on line

Mieszko I Primo sovrano di Polonia (m. 992). Fondatore dello stato polacco fra la Vistola e la Warta, diede inizio alla serie dei re Piasti. Se ne ha notizia dal 963. Con la conversione sua e dei suoi sudditi al [...] cristianesimo di rito latino (966) e la creazione del primo vescovato a Poznań, fece entrare i Polacchi nell'ambito della cristianità occidentale. Combatté contro le popolazioni slavo-occidentali pagane che separavano il suo stato dai territorî del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – CRISTIANESIMO – VISTOLA – POLONIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mieszko I (2)
Mostra Tutti

Gomułka, Władisław

Dizionario di Storia (2010)

Gomulka, Wladislaw Gomułka, Władisław Politico polacco (Krosno 1905-Varsavia 1982). Comunista dal 1926, nel 1939 partecipò alla difesa di Varsavia e poi alla guerra partigiana. Fu tra i fondatori (1942) [...] , da cui nacque il Partito operaio unificato polacco (POUP). Imprigionato da Stalin (1951), riabilitato nel 1956, dopo i moti di Poznań (ott.), fu rieletto alla guida del POUP e avviò un programma di riforme nell’ottica di una «via nazionale al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kieniewicz, Stefan

Enciclopedia on line

Storico (Dereszowicze, Polessia, 1907 - Varsavia 1992), prof. (dal 1958) all'univ. di Varsavia. Sotto la sua guida si sono formate diverse generazioni di storici polacchi. Allievo tra gli altri di M. Handelsman, [...] 'Accademia delle scienze ungherese. Opere principali: Społeczeństwo polskie w powstaniu poznańskim 1848 ("La società polacca nell'insurrezione di Poznań del 1848", 1935; 2a ed. 1960); Ruch chłopski w Galicji w 1846 roku ("Il movimento contadino in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNGHERESE – POLESSIA – VARSAVIA – SPO

Czartoryski

Enciclopedia on line

Famiglia principesca polacca, originaria di Czartorysk in Volinia. Nel sec. 17º si distinsero i tre figli di Mikołaj Jerzy: Florian (1620-74), primate di Polonia; Michał Jerzy (1621-92), voivoda di Sandomierz [...] Augusto; Michał Fryderyk (v.), gran cancelliere di Lituania; August (1697-1782), voivoda di Rutenia; Teodor (m. 1768) vescovo di Poznań. Con l'appoggio di Augusto III, intorno ai Cz. si formò un partito, chiamato "Famiglia", orientato verso la Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – CATERINA II – SANDOMIERZ – CRACOVIA – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Czartoryski (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali