CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] taglia la via dei rifornimenti agli insorti napoletani, che passava, appunto, tramite Caserta e Aversa, mentre dirottava a Pozzuoli, rimasta fedele, tutto quanto era necessario al rifornimento delle truppe governative. Al C. si deve anche l'opera ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ippolita
Maria Nadia Covini
– Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445.
Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] Nemmeno erano alla portata della duchessa i viaggi lussuosi della sua giovinezza milanese: frequentava però le terme di Pozzuoli, accompagnata da dame e gentiluomini, e varie località vicine alla capitale. Nel 1474 era riuscita tuttavia a organizzare ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] donate dal pittore all'amico e concittadino Cabassi, le tele passarono, per via ereditaria, dalla raccolta di casa Pozzuoli ad Alberto Pio di Savoia, i cui beni confluirono nel patrimonio civico (sono infatti attualmente conservate al Museo civico ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] Napoli, ma in tutta la cosiddetta Terra di Lavoro (tra i luoghi visitati vi furono Nocera, Ischia, Amalfi, Pozzuoli, Avellino, Isernia, Nola), predicando con stile «piano, intelligibile, e tutto alla semplice; come quegli che professava apertamente ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] replica a Pascal, col titolo Ragionamenti di Cleandro e di Eudosso sovra le Lettere al Provinciale di Pascal (Pozzuoli 1695;anche in edizione latina), nella cui introduzione il D. lamenta la diffusione del giansenismo a Napoli, dovuta soprattutto ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] numerosi rilievi e sarcofagi romani. Una statua frammentaria dello stesso schema è pervenuta dall'anfiteatro nel nuovo Antiquarium di Pozzuoli. Tuttavia, poiché la statua sembra in relazione a quella di un Issione legato alla ruota, è da ritenere che ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (v. vol. I, p. 374)
J. C. Golvin
L'iscrizione dedicatoria dell'a. di Pompei, databile intorno al 70-65 a.C., designa l'edificio con il nome di spectacula, [...] sotto i Flavi e diffusa nelle più grandi città dell'Impero sino agliinizî del III sec. d.C. Ciononostante, se a Pozzuoli, Nîmes, Capua o Thysdrus sono stati costruiti gli a. più importanti del mondo, non bisogna dimenticare che vicino ai campi del ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] anche particolari aspetti del vulcanismo flegreo e delle sue acque termali. Ancora in campo geologico egli trattò del bradisismo di Pozzuoli e di Paestum e dei caratteri geologici dell'Italia meridionale.
Ebbe sempre a cuore la sua terra natale, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le borghesie
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’anno Mille i chierici descrivono la società del tempo secondo un ordinamento [...] altro con fondamento teorico-filosofico” (Giovanni Vitolo, Nel laboratorio della storia. I medici di Salerno, le terme di Baia-Pozzuoli e la leggenda virgiliana di Napoli, Pisa 2007) anche a seguito dell’influsso della medicina greco-araba, dal rango ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] attività del Parlamento il suo stato di salute si aggravò irrimediabilmente.
Affetto da un tumore allo stomaco, morì a Pozzuoli il 17 maggio 1849.
Opere. Descrizione di un sistema particolare di organi scoperto nei molluschi cefalopodi e dei fenomeni ...
Leggi Tutto
puteolano
agg. [dal lat. Puteolanus], letter. – Di Pozzuoli (lat. Puteŏli), città in prov. di Napoli, soprattutto con riferimento all’antica città romana e ai suoi resti: anfiteatro p.; terme p.; vasi puteolani. V. anche pozzolana1 e pozzolana2.