PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] Giorgio Tommaso Cimino (San Carlo, 1872 e 1874). Non fu mai rappresentata l’opera buffa Diana o La fata di Pozzuoli, risalente al 1876 (libretto di Raffaele d’Ambra), mentre rimase incompiuta Solima, tratta da Salammbô di Gustave Flaubert, libretto ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] , una patera nella destra ed un frustino nella sinistra. Una figurazione simile al tipo della M. si ha sulla base di Pozzuoli al Museo Nazionale di Napoli, in cui all'estrema destra è una figura con causia, corto chitone, clamide ed alti stivali ...
Leggi Tutto
SIGNORETTI, Aurelio
Sauro Rodolfi
SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] della cappella (Casali, 1973, pp. 212 s., 214). Proprio come accadde il 27 settembre 1626, quando don Gaspare Pozzuoli, influente arciprete (e buon dilettante di musica) della parrocchia forese di Pieve Modolena, intento ad allestire con gran pompa ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] tavole oltre al frontespizio (Carlo vi è quasi sempre indicato come disegnatore e incisore) degli Avanzi delle antichità di Pozzuoli..., "già pubblicati ... dal P. Paolo Antonio Paoli... al presente ... disegnati e incisi in piccolo dall'Abate Carlo ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] il progetto della parrocchiale di Melito, Napoli 1963, pp. 7, 26 ss.; R. Artigliere, Contributo alla bibl. ed iconografia di Pozzuoli e dei Campi Flegrei dal 1500 al 1963, Napoli 1964, p. 54; F. Strazzullo, Architetti e ingegneri napoletani dal '500 ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] Nicola, 1315, cc. 130r-132v (1802), 1316, cc. 451r-454v (1802); V. Pacetti, Roma 1711-1819, a cura di A. Cipriani et al., Pozzuoli 2011, pp. 71, 81, 285 s., 314, 341, 346.
Voltaire, Oeuvres complètes, XII, Paris 1821, p. 403; D. Vaccolini, P. (P.A ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] a Caserta, per il reclutamento e la formazione di base degli ufficiali in servizio permanente, fu trasferita nel 1962 a Pozzuoli. Dal 1963 provvede anche alla formazione di ufficiali ingegneri del Genio aeronautico.
L’ A. delle Guardie di Pubblica ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] cfr. G. Persico-Cavalcanti, in Giorn. stor. d. lett. it., suppl. I, 1898, pp. 118-144; F. Moffa, I mss. di G. V. G., Pozzuoli 1900; M. Sterzi, G. V. G. agente in Roma di Mr. Pignatelli, in Arch. soc. rom. di st. pat., XLVIlI (1925), pp. 201-391). Fra ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] lo svolgimento di un gigantesco piano mirante ad attaccare Sesto Pompeo nella sua roccaforte, in Sicilia. Fatto centro in Pozzuoli, egli portò in Sicilia grandissime forze terrestri con cui tolse l'isola all'avversario, che, battuto nella battaglia ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] nella seconda metà del sec. VI per opera dei fuorusciti avversarî di Policrate con la fondazione di Dicearchia in Italia (Pozzuoli) e con un breve tentativo di colonia a Cidonia in Creta. Gli interessi coloniali di Samo si estendevano in Libia ...
Leggi Tutto
puteolano
agg. [dal lat. Puteolanus], letter. – Di Pozzuoli (lat. Puteŏli), città in prov. di Napoli, soprattutto con riferimento all’antica città romana e ai suoi resti: anfiteatro p.; terme p.; vasi puteolani. V. anche pozzolana1 e pozzolana2.