GELLIO, Aulo (A. Gellius)
Vincenzo Ussani
Scrittore latino del sec. II d. C. Della sua vita sappiamo quel poco che ci dicono le sue Notti Attiche. V'è chi l'ha supposto africano, ma era certo a Roma [...] luogo o della circostanza in cui il dialogo è avvenuto. Lo sfondo è chiesto ora alla Grecia ora all'Italia. Ora siamo a Pozzuoli e a Napoli con Antonio Giuliano presenti a declamazioni e letture; ora in Atene con lo splendido Erode Attico che mette a ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] sue ultime volontà il 27 febbraio. I suoi cavalieri, ottenuto un passaporto da Carlo III, ne trasportarono la salma a Pozzuoli; poi, per mare, la ricondussero in patria. Fu sepolto solennemente nell'abbazia di Altacomba.
Bibl.: I. Cordey, Les Comtes ...
Leggi Tutto
Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] (Hirschfeld, Die kaiserlichen Verwaltungsbeamten, 2ª ed., Berlino 1905, p. 228, n. 3), vengono per turno da Ostia e Pozzuoli a Roma. Nelle lotte civili, e soprattutto in quelle del 68-69, le armate italiane ebbero importanza anche politica. Si tentò ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] esigenze portuali forse intorno ai Castra Praetoria Ravennatum, ancora prima della fine del II sec. d. C., contemporaneamente a Pozzuoli, ma in ogni caso prima di Milano ed Aquileia, divenne il primo centro di diffusione del cristianesimo nell'italia ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] nei poemetti napoletani trecenteschi di materia medicale (il Regimen sanitatis e le due redazioni dei Bagni di Pozzuoli) mentre sono possibili, da un lato, rime del tipo volontate : licterate «letterati», limenti «elementi» : solamente, prove : trove ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] presso l'Adam di cui si abbia notizia è una serie di 14 rami da disegni del Clérisseau con Vedute di Pola, Baia, Pozzuoli, Benevento e Napoli, che però non è escluso siano di esecuzione in parte posteriore al 1763.
Queste stampe, che sono fra le ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] si ebbe con la costruzione della via Domitiana, lastricata nel 95 d.C., che doveva collegare Roma a Puteoli (Pozzuoli), ormai diventata il maggior porto della Campania. Per quanto riguarda l’impianto urbano, non si ha ancora alcuna testimonianza ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] del 1227 partì con Federico II da Brindisi, ma l'imperatore, ammalatosi, dovette sbarcare a Otranto e recarsi poi a Pozzuoli per curarsi. E. proseguì insieme al patriarca di Gerusalemme, Geroldo, e al duca Enrico di Limburgo, a cui era stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] del VI secolo a.C. sono Agrigento (580 a.C. ca.), per iniziativa di Gela, Lipara (Lipari), fondata dagli Cnidi, e Dicearchia (Pozzuoli), la “città dove regna la giustizia”, nata nel 531 a.C. a seguito dell’esodo dei Samii che fuggono la tirannia di ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] di conversazioni con un amico comune come il Barrili, e persino di gite piacevoli come quella dei tre amici a Baia e a Pozzuoli e nella regione circostante, memorabile per gli interessi antiquari del Petrarca (Metr.,11, 7 a B.; 11, 15 a Rinaldo da ...
Leggi Tutto
puteolano
agg. [dal lat. Puteolanus], letter. – Di Pozzuoli (lat. Puteŏli), città in prov. di Napoli, soprattutto con riferimento all’antica città romana e ai suoi resti: anfiteatro p.; terme p.; vasi puteolani. V. anche pozzolana1 e pozzolana2.