TORNO, Giulio Nicolò
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1672, figlio naturale di Giovanni Antonio, di un’antica famiglia di origini fiorentine, e di Rosaria Laudico. Fu battezzato in cattedrale [...] teologici presso i domenicani, ricevette suddiaconato (19 settembre 1693) e diaconato (5 giugno 1694). Fu ordinato sacerdote a Pozzuoli il 2 aprile 1695, ma come membro del clero della diocesi calabrese d’Isola.
Verosimilmente già incardinato nell ...
Leggi Tutto
DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] della sua produzione statuaria in argento deve infine considerarsi anche il busto di S. Procolò nel duomo di Pozzuoli (Catello, 1982, p. 51), di fattura pienamente settecentesca.
La prima menzione di Nicola nelle fonti documentarie, nell'anno ...
Leggi Tutto
CARDONA, Maria
Renato Pastore
Nata nel 1509, da Giovanni di Cardona, conte di Avellino e da Giovanna Villamarino (sorella costei della più celebre Isabella di Sanseverino), la C. raccolse - alla morte [...] , ove afferma che pochi o nessuno la superarono in musica e in poesia; da Marcantonio delli Falconi, per l'Incendio di Pozzuoli, del 1538. Diverse ancora le rime di lode, da quelle contenute nella galleria di celebri dame napoletane del sec. XVI, l ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] «disegno» attribuitogli (Celano, 1859, p. 778); «il quadro maggiore» e i «più piccioli» per la chiesa cappuccina di S. Gennaro a Pozzuoli, che restaurò su incarico della Città di Napoli (1701-08; di S. Anna, 1710, p. 47); la tela per «l’altare grande ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] mantenersi durante gli studi di teologia, cominciati contemporaneamente presso il collegio Massimo. Già il 20 marzo però a Pozzuoli, per quanto avesse appena iniziato lo studio della materia, venne ordinato sacerdote dal vescovo B. Sanchez de Herrera ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] '8 novembre fu eletto assessore supplente.
Presente alle sedute fino al 19 aprile, morì dopo breve malattia l'8 maggio 1871 a Pozzuoli (Napoli).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Stato civile, Atti di nascita, 1813, f. 2.561;Arch. d. Comune di ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] un significato antispagnolo, risolse di fuggire, mentre i Francesi del duca di Guisa bombardavano la città. Fermatosi qualche tempo a Pozzuoli presso quel vescovo F. Martino de León y Cardenas, passò poi in patria.
Durante il viaggio, nel Vallo di ...
Leggi Tutto
CIARDO, Vincenzo
Lucio Galante
Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] e di pittoresco era ancora avvertibile in quelli (tra gli altri: Marina, 1923, Lecce, Museo provinciale; Case a Pozzuoli, 1926, Lecce, coll. Chironi) degli anni precedenti. Campi Flegrei del '30 (ubicazione ignota), Paesaggio napoletano del '31 ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Giuseppe
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria presso la locale scuola di applicazione per gli ingegneri, si laureò nel 1891 in ingegneria civile. [...] a Foggia una stazione sperimentale per la depurazione delle acque di fogna. Il C. progettò, inoltre, le fognature di Pozzuoli, Castellammare di Stabia e Angri, e di queste ultime due opere seguì in parte anche la realizzazione.
Nel campo delle ...
Leggi Tutto
ALBERTO, santo
Giosuè Musca
Nacque a Planisium (oggi S. Elia a Pianisi, nel Molise) con ogni probabilità poco prima della metà del sec. XI (come sostenne il Papenbroeck negli Acta Sanctorum, e non, [...] , in Quellen und Forschungen aus ital. Archiven und Bibliotheken, XXIV (1932-1933), p. 50; S. Savastio, Notizie storiche sull'antica città di Montecorvino di Puglia, Pozzuoli 1939, pp. 29, 33-38; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, col. 1436. ...
Leggi Tutto
puteolano
agg. [dal lat. Puteolanus], letter. – Di Pozzuoli (lat. Puteŏli), città in prov. di Napoli, soprattutto con riferimento all’antica città romana e ai suoi resti: anfiteatro p.; terme p.; vasi puteolani. V. anche pozzolana1 e pozzolana2.