ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] 1488 a cento. Nel giugno di quell'anno lo si incontra a Lanciano, nel settembre a Rivisondoli, nel gennaio 1489 a Pozzuoli. Il 14 novembre 1490 Ferrante il vecchio gli concedeva le prepositure, di collazione regia, di San Pietro di Campogalano, di ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Fretta), Pietro
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che, originario di Reggio Emilia, fu attivo a Carpi all'incirca tra il 1740 e il 1760 come "lavoratore [...] C. Lugli, esponente di una informata tendenza rocaille.
Attribuiti al F. sono anche gli stucchi nell'antico casino Pozzuoli, poi Bellentani, ora caseificio La Vittoria, in frazione di Santa Croce di Carpi. Risalenti alla ricostruzione promossa da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] erano diversi. Il primo pagamento copre le spese fatte quando Iacopo Sannazzaro aveva accompagnato G. a vedere le "anticaglie" di Pozzuoli. Il 21 dicembre si registra un'altra spesa per un viaggio che G. doveva fare "andando ad Mola et a Gayeta ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] emergono nei suoi testi di storia naturale, dedicati in particolare allo studio del cosiddetto Tempio di Serapide (Macellum) di Pozzuoli, in quegli anni al centro dell’attenzione di numerosi geologi. Si applicò a lungo all’osservazione di tali rovine ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 22 giugno 1864 da Francesco e da Carolina De Leva.
Nulla si conosce della sua formazione musicale, ma non è improbabile che come molti altri autori [...] di ferramenta) e quella di compositore, una volta deciso di dedicarsi esclusivamente alla musica, si trasferì a Pozzuoli e divenne uno dei principali collaboratori della casa editrice Bideri, presso la quale, legato da un contratto pluriennale ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] l'allestimento degli obici di grosso calibro per la difesa costiera con varie fabbriche, preferendo poi lo stabilimento militare di Pozzuoli. E per il lavoro svolto era stato promosso nel maggio 1910 maggior generale per merito eccezionale.
Dopo aver ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] l’edizione dei rilievi dell’anfiteatro di Capua (I rilievi dell’anfiteatro campano, Roma 1941), condusse ricerche a Pozzuoli e a Capua e prese parte all’organizzazione della Triennale d’Oltremare. Nuovamente trasferito nel dicembre 1938, questa volta ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] che la nobile gioventù partenopea poteva permettersi, non cambiò certo vita dopo il matrimonio.
Alla morte del padre, avvenuta a Pozzuoli il 9 maggio 1591, il D. divenne principe di Conca e soprattutto titolare di un'entrata annua di 60.000 ducati ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] scritto sul tema. Quindi, all’inizio di novembre, ancora prima che entrasse ufficialmente in carica, Savelli incontrò a Pozzuoli il nuovo viceré, Pedro Girón, duca di Osuna.
Su indicazione della Segreteria pontificia, egli invitava costantemente i ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] e la conferma dalla S. Sede il 27 febbr. 1792, riservandosi il titolo e le prerogative di arcivescovo. A Pozzuoli il C. restaurò la cattedrale di S. Proculo e l'annessa residenza vescovile ed eresse il Monte di pietà.
Morì nel giugno 1794.
Fonti ...
Leggi Tutto
puteolano
agg. [dal lat. Puteolanus], letter. – Di Pozzuoli (lat. Puteŏli), città in prov. di Napoli, soprattutto con riferimento all’antica città romana e ai suoi resti: anfiteatro p.; terme p.; vasi puteolani. V. anche pozzolana1 e pozzolana2.