HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] e a Monte Vergine, presso i conventi dei benedettini e dei camaldolesi, disegnando dal vero ed eseguendo quadri raffiguranti il golfo di Pozzuoli e il giardino inglese di Caserta.
Nel gennaio del 1799 i Francesi entrarono a Napoli. Il 20 marzo l'H ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] della cappella di Palazzo (ibid., pp. 40, 256); tra il 1594 e il 1596 eseguiva statue per il palazzo di don Pedro Alvarez a Pozzuoli e altre per una fontana nel giardino del figlio di questo, don Luis de Toledo (ibid., nn. C.10, C.11); tra il 1600 ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] in Napoli al Molo piccolo, alla Selleria, a S. Pietro Martire, un'altra con corte, giardino e fontana nel borgo di Pozzuoli, una masseria a Soccavo) e infine, quasi a suggello della sua attività di infaticabile fonditore, una bombarda.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico
Salvatore Fodale
Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] altro antico possedimento familiare, nelle cui acque il C. comparve alla fine del mese di aprile, con due galee armate a Pozzuoli. La città, dove in precedenza erano già avvenuti dei disordini a favore del Chiaramonte, fu allora investita da un moto ...
Leggi Tutto
ASSANTI, Damiano
**
Nacque il 9 luglio 1809 da Francesco e Maddalena Rodio a Catanzaro, dove la famiglia, di Squillace, imparentata con Florestano e Guglielino Pepe, si era rifugiata per sfuggire alle [...] nel 1872. Nel 1862 era stato prefetto di Bari. Eletto deputato per la Destra nei collegi prima di Chiaravalle e poi di Pozzuoli, dall'VIII alla XI legislatura, fu nominato senatore nel 1873.
Morì a Roma il 27 febbr. 1894.
Bibl.: G. Pepe, Histoire des ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] 1872 consigliere provinciale di Napoli per il mandamento di Pozzuoli. Nel dicembre 1872 si presentava candidato alle elezioni politiche a Taranto, Bari, Corato, Lecce, Teramo, Salerno, Pozzuoli, Catanzaro. Il C. diviene così il capo dell' ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] suo ingresso trionfale a Napoli il 24 novembre. Lo sbarco delle forze angioine in Terra di Lavoro, dopo la resistenza di Pozzuoli e Ischia, e la sollevazione di molti baroni e città del Regno obbligavano il re a riprendere la battaglia. Le operazioni ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] partecipò al VII Congresso degli scienziati italiani, inauguratosi a Napoli il 20 settembre 1845. In quei giorni si ritirò a Pozzuoli, dove morì il 5 ottobre. La salma fu portata a Napoli per i funerali, cui intervennero molti congressisti.
Opere: I ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] un manoscritto membranaceo della R. Biblioteca Borbonica di Napoli che contiene epigrammi sulle tanto decantate acque minerali di Pozzuoli, Baja, Tripergola, e di Agnano, con le versioni in ritmo italiano ed un trattato De regimine sanitatis; copiose ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] destinazione a Sassari (r.d. 16 febbr. 1882). Prima di questa nomina era stato sottoprefetto ad Ariano Irpino (1861) e a Pozzuoli (1865), consigliere delegato a Lecce (1867), ancora sottoprefetto a Terni (1868) e a Imola (dal 1° dic. 1870), di nuovo ...
Leggi Tutto
puteolano
agg. [dal lat. Puteolanus], letter. – Di Pozzuoli (lat. Puteŏli), città in prov. di Napoli, soprattutto con riferimento all’antica città romana e ai suoi resti: anfiteatro p.; terme p.; vasi puteolani. V. anche pozzolana1 e pozzolana2.