Comune della prov. di Napoli (43,2 km2 con 83.146 ab. nel 2008). La citadina è situata a O di Napoli su un promontorio tufaceo, che si innalza quasi al centro del golfo omonimo. P. è assai nota e visitata per la bellezza del paesaggio, per i monumenti romani, per le numerose sorgenti termali, ma specialmente per gli interessanti fenomeni bradisismici e vulcanici, questi ultimi presenti nella Solfatara, ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Napoli alla base della collina di Posillipo, derivato dalla Grotta Vecchia o Romana, scavata forse nel 3° sec. a.C. per abbreviare il percorso fra Napoli e Pozzuoli, poi più volte ampliata.
Nella [...] località si svolgeva la più antica delle feste partenopee, menzionata già da Petronio, nel Satyricon; della festa di P. parla una lettera di G. Boccaccio. In età moderna, il 7 settembre, vi aveva luogo ...
Leggi Tutto
Isoletta del Golfo di Napoli (0,7 km2), nella parte più orientale dell’insenatura di Pozzuoli. Fa parte del comune di Napoli (a 13 km). Di origine vulcanica, ha un minuscolo cratere. Produzioni agricole [...] (uva e asparagi). È unita alla terraferma presso Capo Posillipo da un ponte ...
Leggi Tutto
Rilievo diretto da NE a SO, che separa il Golfo di Napoli da quello di Pozzuoli, noto per la bellezza del paesaggio. Scuola di P. Gruppo di pittori paesisti napoletani, quasi tutti allievi di A. Pitloo, [...] che nel secondo ventennio del 19° sec., reagendo e combattendo contro i canoni accademici, instaurarono la consuetudine della pittura all’aperto (luogo prediletto dei loro studi erano P. e i dintorni) ...
Leggi Tutto
(lat. Baiae) Centro in prov. di Napoli, nel comune di Bacoli, in un’insenatura del golfo di Pozzuoli. Fu nell’antichità uno dei porti di Cuma, celebre soprattutto per le acque termali. Nel 1° sec. a.C. [...] vi sorsero ville sontuose. Con l’Impero divenne residenza imperiale; qui morirono Marcello (23 a.C.), Agrippina, madre di Nerone (59 d.C.) e l’imperatore Adriano (138 d.C.).
Restano avanzi di un grandioso ...
Leggi Tutto
Sobborgo occidentale di Napoli, ai piedi della collina di Posillipo, nei Campi Flegrei; sulla riva E del golfo di Pozzuoli, frequentato centro balneare e idrotermale (sorgenti di acque clorurato-sodiche-termali, [...] 80 °C).
Ex zona industriale, sede della Città della scienza, uno dei più grandi musei scientifici interattivi europei distrutto a seguito di un incendio nel 2013 e in fase di ricostruzione, dagli inizi ...
Leggi Tutto
(lat. lacus Lucrinus) Laguna costiera della Campania (0,09 km2), nella regione dei Campi Flegrei a O di Monte Nuovo, formatasi nel fondo di un cratere che un sottile cordone litoraneo sabbioso divide [...] dal Golfo di Pozzuoli. Presso il lago si stende una spiaggia sabbiosa, molto frequentata nella stagione estiva. ...
Leggi Tutto
Di Flegra, antico nome della penisola calcidica di Pallene.
Il nome di Campi F. fu dato dai primi coloni greci alla regione vulcanica della Campania dove essi localizzarono la sede della mitica battaglia [...] nel Capo Miseno. L’attività vulcanica ha dato luogo in epoca storica alla formazione del Monte Nuovo, a O di Pozzuoli (eruzione del 1538), ed è tuttora presente con solfatare, mofete e sorgenti termali. Accentuati i fenomeni bradisismici. I centri ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] , con quasi 13.500.000 t di merci sbarcate e imbarcate, spetta al porto di Napoli, seguito da Salerno e Pozzuoli. Il traffico aereo fa capo a un unico aereoporto, quello di Napoli-Capodichino.
Preistoria e storia
Preistoria. - Le industrie umane ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] , vinto nel 2006 dal gruppo guidato da F. Cellini; quello per il restauro del tempio-cattedrale del rione Terra a Pozzuoli, vinto nello stesso anno dal gruppo guidato da M. Dezzi Bardeschi.
Il Museo archeologico nazionale, creato da Carlo III di ...
Leggi Tutto
puteolano
agg. [dal lat. Puteolanus], letter. – Di Pozzuoli (lat. Puteŏli), città in prov. di Napoli, soprattutto con riferimento all’antica città romana e ai suoi resti: anfiteatro p.; terme p.; vasi puteolani. V. anche pozzolana1 e pozzolana2.