FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] mantenersi durante gli studi di teologia, cominciati contemporaneamente presso il collegio Massimo. Già il 20 marzo però a Pozzuoli, per quanto avesse appena iniziato lo studio della materia, venne ordinato sacerdote dal vescovo B. Sanchez de Herrera ...
Leggi Tutto
ALBERTO, santo
Giosuè Musca
Nacque a Planisium (oggi S. Elia a Pianisi, nel Molise) con ogni probabilità poco prima della metà del sec. XI (come sostenne il Papenbroeck negli Acta Sanctorum, e non, [...] , in Quellen und Forschungen aus ital. Archiven und Bibliotheken, XXIV (1932-1933), p. 50; S. Savastio, Notizie storiche sull'antica città di Montecorvino di Puglia, Pozzuoli 1939, pp. 29, 33-38; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, col. 1436. ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] la ricompensa della sua opera con la nomina, il 17 ag. 1540, a vescovo di Pozzuoli, in aggiunta alla sua diocesi di Casale. Alla diocesi di Pozzuoli però. "preso da scrupoli per il cumulo dei benefici ecclesiastici" (Ughelli-Coleti), rinunziò il 1 ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] , 1943, p. 249).
Alla fine di novembre del 1498 il generale si imbarcò a Napoli; le fonti tramandano che a Pozzuoli, per una tempesta, si dovettero eliminare dal carico alcune casse di libri, con un prezioso codice del convento viterbese contenente ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] della chiesa di S. Nicola di Bari e il 20 dic. 1692 fu ordinato sacerdote nella chiesa di S. Vitale di Pozzuoli. Nel corso dei suoi viaggi aveva conosciuto Francesco Redi e Ludovico Antonio Muratori in Italia, il teologo Jean Leclerc a Ginevra ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Filippo
Carlo De Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] di Carlo Il nel 1300provvedeva al necessario per la fabbrica e il funzionamento di un ospizio sorto a Tripergole, presso Pozzuoli, destinato alle cure termali per i poveri. Dato il silenzio delle fonti a noi note, possiamo semplicemente intuire le ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] (500 dal L., 300 dal presule agrigentino e 200 dal Bonito) come anticipo sul sussidio caritativo che il vescovo di Pozzuoli avrebbe poi dovuto raccogliere nel Regno di Trinacria in base al mandato papale del gennaio dello stesso anno. Nel 1391 il ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] , passò con la sanzione pontificia all'arcivescovo di Napoli; il territorio episcopale fu diviso tra le diocesi di Aversa e Pozzuoli. In seguito, nel 1215, il legato Lupoldo, vescovo di Worms, mandato da Federico II in Puglia, concesse il castello ...
Leggi Tutto
CALZOLAI, Pietro
Renato Pastore
Nato a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio del 1500, il C. era noto ai contemporanei, e fu poi ricordato dai repertori eruditi più tardi, sotto varie [...] con richiamo agli usi dei sacerdoti egiziani di Serapide, origine delle Amazzoni, degli Ungheri, della stampa, della città di Pozzuoli; nascita di certe usanze, quali i diversi abiti monacali, etimologie - per es. di S. Apollinare in Classe (classe ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] in matrimonio la propria figlia a Cesare Borgia. In Campania egli ha modo di visitare località cariche di reminiscenze classiche: Pozzuoli, i Campi Flegrei, l'antro e il tempio della Sibilla cumana.
Come già era avvenuto per Petrarca, guida e punto ...
Leggi Tutto
puteolano
agg. [dal lat. Puteolanus], letter. – Di Pozzuoli (lat. Puteŏli), città in prov. di Napoli, soprattutto con riferimento all’antica città romana e ai suoi resti: anfiteatro p.; terme p.; vasi puteolani. V. anche pozzolana1 e pozzolana2.