• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [171]
Storia [51]
Arti visive [47]
Religioni [29]
Letteratura [22]
Diritto [11]
Diritto civile [6]
Musica [5]
Archeologia [5]
Medicina [3]

ALTAVILLA, Serlone d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Serlone (Sarlone) d' Raoul Manselli Fu figlio di Serlone, recatosi a cercar fortuna in Inghilterra. Venuto in Italia, si pose al seguito di suo zio Ruggero, conte di Sicilia, resistendo valorosamente, [...] militari culminate nella conquista di Palermo nel 1071. Per questa decisiva vittoria ottenne in feudo, con Arisgoto di Pozzuoli, metà della Sicilia per la parte ancora ampiamente occupata dagli Arabi. Iniziò audacemente l'offensiva, ma, poco dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – CASTROGIOVANNI – INGHILTERRA – MUSULMANI – POZZUOLI

CORREALE, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREALE (Curiale), Marino Franca Petrucci Personaggio di non molti meriti, notevole però nella costanza con cui servì la casa aragonese di Napoli, di cui fu per tutta la vita un funzionario, nacque [...] il 5 nov. 1455, di Rocca d'Evandro, a cui egli rinunciò in favore di Stefano Di Gennaro (1457); fu anche capitano di Pozzuoli, di Sorrento, di Vico, di Massa e di Feroleto (nel 1453). Ebbe funzioni fiscali-amministrative, come la dogana di Vico e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI, Carlo Arnaldo Venditti Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] "locale". Per un decennio, dal 20 nov. 1838 all'8 ag. 1848, egli fu anche architetto direttore degli scavi di Pozzuoli. Negli stessi anni fu nominato professore onorario nel R. Istituto di Belle Arti di Napoli della sezione architettura (30 apr. 1841 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIMONE d'Arienzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMONE d'Arienzo (de Argentia) Mario Del Treppo Uomo d'arme normanno, della famiglia dei conti d'Acerra che, al tempo di Riccardo II, principe di Capua, era già notevolmente consolidata nell'agro aversano, [...] di Aversa, ottenendo la conferma del principe capuano. Signore di Castel Cicala, sposò Sica, figlia del conte di Pozzuoli, appartenente all'aristocrazia napoletana. Nel 1116 sottoscrisse un diploma del principe Roberto in favore del monastero di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURIA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIA, Michele Francesco Abbate Padre del più famoso pittore Francesco: il suo nome, che compare frequentemente nelle carte d'archivio per più di un quarantennio, dal 1551 al 1594, è stato recuperato [...] : "cona" per la cappella Nasturso a Montecalvario) e ancora in provincia - a Torella dei Lombardi (1573), a Maratea (1578), a Pozzuoli (1579), a Cerreto Sannita (1588), a Giffoni (1590 e 1594) ed in altre località del Salernitano - il C. appare come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRINI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALESSANDRINI, Emilio Giuseppe De Lutiis Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] penale. Dal marzo 1966 al giugno 1967 prestò servizio militare di leva dapprima presso l'Accademia aeronautica di Pozzuoli e poi presso l'aeroporto di Bari Palese, in qualità di sottotenente di complemento. Iniziò la carriera in magistratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CORRIERE DELLA SERA – GERARDO D'AMBROSIO

ABBAGNARA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBAGNARA, Gennaro Costanza Lorenzetti Pittore, nato a Napoli il 5 febbr. 1845. Frequentò l'Istituto di Belle Arti della sua città natale e fu allievo di G. Mancinelli, di cui seguì il languido romanticismo. [...] quadro di genere. Partecipò alla "Salvator Rosa" fino al 1885, con opere quali Villeggianti romani da Baia a Pozzuoli, In villeggiatura, Mattutina escursione al mare campano.Figurò anche nella Esposizione italiana tenutasi a Londra nel 1888. Del 1885 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGANTE, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Giacinto Carolina Brook Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo. Suo padre Gaetano, figlio di [...] avendo esposto due Bambocciate, Il ritorno dalla festa di S. Paolino a Nola e Il ritorno dalla festa di S. Gennaro a Pozzuoli (All'ombra del Vesuvio…, 1990, p. 389). Gaetano si concentrò nella produzione di scene di genere e di costume, di medio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – MUSEO DI CAPODIMONTE – SERGIANNI CARACCIOLO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTE, Giacinto (2)
Mostra Tutti

EUSTACHIO da Matera

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHIO da Matera Errico Cuozzo Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina. Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] Matera 1875, p. 77; G. Gattini, Note stor. sulla città di Matera, Napoli 1882, pp. 396-399; E. Percopo, Ibagni di Pozzuoli. Poemetto napolitano del sec. XIV, Napoli 1887, pp. 17-23; I. Sanesi, Un frammento di poema storico del sec. XIII, Pistoia 1896 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – POEMETTO DIDASCALICO – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI BOCCACCIO – PAOLO DA PERUGIA

CACCINI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini) Juliana Hill Cotton Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina. Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] esso, mentre era a Perugia nel 1420, il C. aggiunse come appendice l'opuscolo di Matteo di Piantinone sui bagni di Pozzuoli. Più tardi, sul codice pavese, aggiunse anche i trentasette epigrammi di Pietro da Eboli su ognuno di quegli stessi bagni, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
pozzuòlo
pozzuolo pozzuòlo s. m. [lat. pŭteŏlus, dim. di puteus «pozzo»]. – Antico dim. di pozzo.
puteolano
puteolano agg. [dal lat. Puteolanus], letter. – Di Pozzuoli (lat. Puteŏli), città in prov. di Napoli, soprattutto con riferimento all’antica città romana e ai suoi resti: anfiteatro p.; terme p.; vasi puteolani. V. anche pozzolana1 e pozzolana2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali