RUGHI, Luigi
Giancarlo Pellegrini
– Nacque a Nogna, frazione di Gubbio (Perugia), il 17 giugno 1884, primogenito di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Maria Concetta Calzettoni. Nel 1896 [...] sindacato contadini umbri impostò le agitazioni dell’estate 1919. Quando alle elezioni politiche (novembre 1919) il Partito popolare italiano (PPI) umbro conseguì solo il 16,7% e un deputato, mentre i socialisti ottennero il 50,9% e cinque deputati ...
Leggi Tutto
presentazione
presentazióne [Der. del lat. praesentatio -onis, da praesens -entis "che è davanti (a chi guarda)", comp. di prae "davanti" e ens entis part. pres. di esse "essere"] [ELT] Nella tecnica [...] es., nei sistemi radar, l'azimut dell'antenna esploratrice (p. PPI: v. oltre); esistono poi alcune varianti di queste p. v. radar: IV 653 Fig. 5.3. ◆ [ELT] P. J: v. radar: IV 653 b. ◆ [ELT] P. panoramica, o PPI o topografica: v.radar: IV 653 c. ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] e lo Stato. Paradossalmente, si potrebbe parlare della Dc come di un partito meno aconfessionale ma anche più laico del Ppi: meno aconfessionale, perché non ha cercato di costruire la sua identità sulla base di uno specifico programma politico e ha ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] della DC napoletana: una DC, oltretutto, molto più presente e viva in provincia che nel capoluogo. Tra i promotori prima del PPI e poi della DC, Gava lo si poteva ritenere tra le figure che contavano sul piano nazionale, così come sul piano locale ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] e Il pensiero popolare di Piccioni. Parimenti visse il confronto tra l’avvento del fascismo e il ruolo controverso assunto dal PPI e il dibattito maturato al suo interno, specialmente nel congresso torinese dell’aprile 1923, dove si avviò il processo ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] potere politico da parte dei lavoratori. Tali affermazioni destarono scalpore, provocando, il 24 genn. 1925, la sua espulsione dal PPI.
Il M. si avvicinò sempre più al mondo comunista e nell’aprile 1925 fu invitato in Unione Sovietica per partecipare ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] reagisce con l'ATP per formare un acil adenilato liberando PPi.
Sull'acil adenilato agisce il gruppo sulfidrilico del CoA formando nel senso descritto dalla contemporanea scissione enzimatica del PPi e questo consente in pratica la degradazione dell' ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] che dirigente sindacale, membro della direzione nazionale e deputato del PPI. Il 16 dic. 1919 era infatti stato eletto alla Camera il G. riteneva che i rapporti tra CIL e PPI, alimentati dalla comune ispirazione, dovessero basarsi su uno scambio ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] la tradizione e gli indirizzi ideali del popolarismo.
Il suo antifascismo emerse con chiarezza in occasione del V, e ultimo, congresso del PPI (Roma, 28-30 giugno 1925), in cui il M. invitò i popolari a "tener duro", precisando che il fascismo aveva ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] la legge venne approvata anche con il concorso dei popolari. Dopo il delitto Matteotti e il discorso del 3 gennaio 1925, il PPI tenne ancora un congresso in giugno a Roma, ma Zucchini, ormai del tutto sfiduciato, non volle parteciparvi. Di fatto si ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
eteroguidato
p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, che a Leopoldo Elia e a Nino Andreatta,...