• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [37]
Storia [28]
Scienze politiche [6]
Religioni [4]
Comunicazione [4]
Diritto [3]
Diritto civile [1]
Storia delle religioni [1]
Istruzione e formazione [1]

LAMA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Luciano Giuseppe Sircana Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] era divenuto capostazione, il L. frequentò il liceo e, nel 1939, si iscrisse alla facoltà di scienze politiche dell'Università di Firenze. Nel 1940 fu chiamato alle armi e poi inviato come sottufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMA, Luciano (3)
Mostra Tutti

MILAZZO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILAZZO, Silvio Giuseppe Sircana – Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo. Fra [...] i più giovani seguaci del fondatore del Partito popolare italiano (PPI), insieme con il concittadino M. Scelba, il M. nel 1920 assunse la presidenza del circolo Don Bosco di Caltagirone; nel 1927 divenne sindaco della città e nel 1931 presidente ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BERNARDO MATTARELLA – INDUSTRIALIZZAZIONE

FERRARI, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Francesco Luigi Giuseppe Ignesti Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] del partito. Fu una sconfitta decisiva per il partito e per la democrazia italiana. Nel mese seguente si dimisero via via dal PPI tutti gli esponenti della Destra: "Più liberi e più forti", commentò il F. dalle colonne de IlDomani d'Italia, poiché, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio Matteo Baragli – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio. Appartenente a una nobile [...] s., 394, 431 s., 502 s.; R. Colapietra, Napoli tra dopoguerra e fascismo, Milano 1962, pp. 23-88, 277; G. De Rossi, Il PPI nella XXVI Legislatura, Napoli 1967, pp. 90, 102, 200-201, 270; G. De Antonellis, I popolari a Napoli, in Il Partito popolare ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SECESSIONE AVENTINIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio (1)
Mostra Tutti

LEONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Giovanni Matteo Truffelli Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] nel 1924. Il padre, impegnato nelle organizzazioni cattoliche, fu uno dei primi esponenti napoletani del Partito popolare italiano (PPI), fino a quando, in seguito all'affermazione del fascismo, si ritirò nella professione. Ancor prima che in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE, Giovanni (5)
Mostra Tutti

MANNIRONI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNIRONI, Salvatore Mario Casella Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] quell'anno. In Sardegna, con l'aiuto di un piccolo gruppo di militanti cattolici e popolari, fondò la sezione nuorese del PPI e dette vita al giornale L'Avvenire di Nuoro. Secondo una linea di azione caratteristica dei settori giovanili cattolici più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – INDUSTRIALIZZAZIONE

SCELBA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCELBA, Mario Augusto D'Angelo – Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino. L’ambiente [...] Il prete siciliano, futuro fondatore del Partito popolare italiano (PPI), si attivò per garantire un’istruzione al giovane, che romano di Regina Coeli. Scelba fu tra gli esponenti del PPI che, attraversata la stagione del fascismo, iniziò a tessere la ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCELBA, Mario (3)
Mostra Tutti

STURZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STURZO, Luigi Francesco Malgeri – Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] del Non expedit. Il progetto sturziano trovò la sua realizzazione il 18 gennaio 1919, con la nascita del Partito popolare italiano (PPI). L’appello del nuovo partito era rivolto «a tutti gli uomini liberi e forti», e si caratterizzava per la tensione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO LUIGI FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURZO, Luigi (4)
Mostra Tutti

MATTEI GENTILI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI GENTILI, Paolo Marco Severini – Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni. L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] . venne rieletto deputato il 15 maggio 1921 nella circoscrizione delle Marche, terzo nei voti di preferenza (23.456) della lista del PPI, dietro a G. Bertini e U. Tupini. Il 26 giugno 1921 fu tra i deputati che osteggiarono l’ordine del giorno Turati ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – OSSERVATORE CATTOLICO – CASALE MONFERRATO – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEI GENTILI, Paolo (1)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giulio Cesare Francesco Malgeri Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] 1900 al 1926, Roma 1977, pp. 372, 571, 577, 676, 697, 739; G. Fanello Marcucci, Sturzo non fu il solo prete a battezzare il PPI. C'era anche don G. D., in La Discussione, 17 luglio 1978, p. 23; R. Morozzo della Rocca, La fede e la guerra. Cappellani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mariniano
mariniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
eteroguidato
eteroguidato p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, che a Leopoldo Elia e a Nino Andreatta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali