GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] e religiosa per gli orfani di guerra, da lui fondata. La G. fu, poi, entusiasta aderente del Partito popolare italiano (PPI), segnando il suo distacco dall'indirizzo prevalente del movimento femminile di Azione cattolica (1919).
La sua fu la prima ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] di un'alleanza tra le forze democratiche e progressiste. Tutto ciò contrastava apertamente con gli indirizzi prevalenti in seno al PPI che avevano portato alla scelta di collaborare al primo governo Mussolini.
Il D. fu tra i più risoluti oppositori ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] e lo Stato. Paradossalmente, si potrebbe parlare della Dc come di un partito meno aconfessionale ma anche più laico del Ppi: meno aconfessionale, perché non ha cercato di costruire la sua identità sulla base di uno specifico programma politico e ha ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] e Il pensiero popolare di Piccioni. Parimenti visse il confronto tra l’avvento del fascismo e il ruolo controverso assunto dal PPI e il dibattito maturato al suo interno, specialmente nel congresso torinese dell’aprile 1923, dove si avviò il processo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] che dirigente sindacale, membro della direzione nazionale e deputato del PPI. Il 16 dic. 1919 era infatti stato eletto alla Camera il G. riteneva che i rapporti tra CIL e PPI, alimentati dalla comune ispirazione, dovessero basarsi su uno scambio ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] la tradizione e gli indirizzi ideali del popolarismo.
Il suo antifascismo emerse con chiarezza in occasione del V, e ultimo, congresso del PPI (Roma, 28-30 giugno 1925), in cui il M. invitò i popolari a "tener duro", precisando che il fascismo aveva ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] di Londra (12 febbr. 1918).
Nel novembre 1918, il L. fu al fianco di don Sturzo nella fondazione del Partito popolare italiano (PPI) e il 18 gennaio dell'anno successivo fu tra i firmatari dell'appello "A tutti gli uomini liberi e forti". Il 30 genn ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] ben presto ebbe inizio un irreversibile processo di avvicinamento al PPI che culminò nel novembre 1920 con il congresso di Bologna del partito. In tale veste, organizzò il III congresso nazionale del PPI, che ebbe luogo a Venezia dal 20 al 23 ott. ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] anche diritto all'Istituto superiore di lettere e scienze di S. Chiara.
Nel 1919 si iscrisse al Partito popolare italiano (PPI); nello stesso anno fu fra i firmatari del manifesto della cosiddetta "ala destra" del partito, che auspicava un'immediata ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] volgeva a catastrofe e i vecchi partiti rinascevano dalle ceneri e, occultamente ancora, riannodavano le file, anche vecchi dirigenti del PPI come A. De Gasperi, G. Rodinò, G. Gronchi, G. Micheli, S. Iacini, A. Grandi, ecc., ai quali intanto si erano ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
eteroguidato
p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, che a Leopoldo Elia e a Nino Andreatta,...