• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [159]
Scienze politiche [24]
Storia [50]
Biografie [51]
Religioni [21]
Temi generali [17]
Chimica [12]
Storia contemporanea [10]
Italia [6]
Geografia [6]
Partiti e movimenti [6]

Popolare italiano, Partito

Enciclopedia on line

Partito politico di ispirazione cattolica costituito il 18 gennaio 1919. Fondato e guidato nei primi anni da don L. Sturzo, il PPI fu il tramite che permise alle masse cattoliche di entrare nel gioco politico, [...] Bonomi. All’apertura della crisi di governo (febbraio 1922) Sturzo si disse contrario a un nuovo ministero Giolitti e il PPI accolse infine la proposta di un ministero Facta, al quale contribuì con 3 ministri. Mentre la violenza fascista colpiva le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO POLITICO – CENTRODESTRA – FASCISMO – GIOLITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolare italiano, Partito (1)
Mostra Tutti

Partito popolare italiano

Enciclopedia on line

(PPI) Formazione politica di ispirazione cattolica fondata nel 1919 dal sacerdote L. Sturzo. Fu il tramite che permise ai cattolici di partecipare direttamente alla vita politica e si caratterizzò come [...] e fu sciolto nel 1926 dal fascismo. Rinacque dopo la caduta del fascismo, assumendo il nome di Democrazia cristiana. Un nuovo PPI è stato costituito nel 1994 per rilanciare, dopo la crisi della DC, il popolarismo cattolico di origine sturziana. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SECESSIONE DELL'AVENTINO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FASCISMO – PPI

Tupini, Umberto

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Roma 1889 - ivi 1973); avvocato, militante del PPI, fu deputato dal 1919 al 1926. Nel dopoguerra fu ministro della Giustizia (1944-45), deputato democristiano alla Costituente, [...] senatore (1948-68), ministro dei Lavori pubblici (1947-50), ministro per la Riforma burocratica (1954-55), ministro senza portafoglio per il Turismo e lo Sport (febbr. 1959-marzo 1960) e quindi, fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRISTIANO – ROMA – PPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tupini, Umberto (3)
Mostra Tutti

Piccióni, Attilio

Enciclopedia on line

Piccióni, Attilio Uomo politico (Poggio Bustone 1892 - Roma 1976); avvocato, fu tra gli organizzatori del PPI e membro (1919-24) del suo Consiglio nazionale. Segretario politico della Democrazia cristiana (1946-49), deputato [...] alla Costituente (1946-48) e alla Camera (1948-58; dal 1957 presidente del gruppo parlamentare democristiano), poi senatore (dal 1958), è stato più volte vicepresidente del Consiglio dei ministri (1948-50, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – POGGIO BUSTONE – SENATORE – ROMA – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccióni, Attilio (2)
Mostra Tutti

Buttiglióne, Rocco

Enciclopedia on line

Buttiglióne, Rocco Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti [...] Partito popolare italiano, prevalendo sull'esponente di sinistra, N. Mancino. Intenzionato inizialmente a rilanciare il ruolo del PPI quale elemento equilibratore degli opposti schieramenti, B. pose al tempo stesso le premesse per un'alleanza con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – COMMISSIONE EUROPEA – CASA DELLE LIBERTÀ – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buttiglióne, Rocco (1)
Mostra Tutti

listone

Enciclopedia on line

Nome comunemente usato per indicare la Lista nazionale, alleanza politica composta da fascisti, liberali di destra e popolari fuoriusciti dal PPI che, nelle elezioni politiche del 1924 svoltesi con la [...] nuova legge elettorale maggioritaria realizzata nel 1923 da G. Acerbo, raccolse la maggioranza dei voti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PPI

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Partiti politici Leonardo Rapone Italia Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] le diverse componenti 'centriste' (Partito popolare italiano, PPI; Unione democratici per l'Europa, UDEUR; Rinnovamento consistente porzione de La Margherita (gran parte degli ex PPI e lo stesso presidente Rutelli). Così, alle elezioni regionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – GRANDE ALLEANZA DEMOCRATICA – ECONOMIA E DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITI POLITICI (9)
Mostra Tutti

LAMA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Luciano Giuseppe Sircana Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] era divenuto capostazione, il L. frequentò il liceo e, nel 1939, si iscrisse alla facoltà di scienze politiche dell'Università di Firenze. Nel 1940 fu chiamato alle armi e poi inviato come sottufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMA, Luciano (3)
Mostra Tutti

Castagnétti, Pierluigi

Enciclopedia on line

Castagnétti, Pierluigi Uomo politico italiano (n. Reggio nell'Emilia 1945). Militante della Democrazia cristiana, ricoprì l'incarico di consigliere comunale a Reggio nell'Emilia (1970-75) e di consigliere regionale in Emilia [...] capo della segreteria politica. Parlamentare europeo dal 1994 al 1999, nell'ottobre 1999 fu eletto segretario nazionale del PPI. Fautore di una ristrutturazione dello schieramento centrista, pur nella logica bipolare, e di un'alleanza con la sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINNOVAMENTO ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – REGGIO NELL'EMILIA – EMILIA ROMAGNA
1 2 3
Vocabolario
mariniano
mariniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
eteroguidato
eteroguidato p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, che a Leopoldo Elia e a Nino Andreatta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali