• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Storia [5]
Geografia [4]
America [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Biografie [3]
Geografia umana ed economica [3]
Scienze politiche [2]
Letterature per continenti e paesi [1]
Letteratura [1]

Préval, René

Enciclopedia on line

Préval, René Préval, René. – Uomo politico haitiano (Port-au-Prince 1943 - Laboule 2017). Agronomo, nel 1976 iniziò la sua attività politica come oppositore alla dittatura di J.-C. Duvalier. Nel febbr. 1991 fu nominato [...] primo ministro dal presidente Jean Bertrand Aristide, ma il colpo di Stato dell’ott. di quell’anno lo costrinse all’esilio negli USA. Rientrato nel 1994, nel 1995 venne eletto alla presidenza della Repubblica: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN BERTRAND ARISTIDE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Préval, René (1)
Mostra Tutti

Préval, Claude-Antoine-Hippolyte visconte di

Enciclopedia on line

Generale e scrittore militare (Salins 1776 - Parigi 1853); distintosi sotto Napoleone ad Austerlitz, Jena e Pultvusk, generale di brigata (1806); nel 1813 fu aggiunto a Kellermann come capo di S. M. e si segnalò nella difesa di Hanau. Napoleone gli affidò la riorganizzazione della cavalleria durante i Cento giorni. Membro del Consiglio superiore di guerra (1828-30) e del Consiglio di stato (1831), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE AD AUSTERLITZ – CENTO GIORNI – FRANCIA – PARIGI – HANAU

radarterapia

Dizionario di Medicina (2010)

radarterapia Forma di fisioterapia basata sull’impiego di onde elettromagnetiche in un campo di lunghezze d’onda da 1 cm a 1 m (quelle preval. usate sono di 12,25 cm) nel campo cioè delle onde radar [...] (non ionizzanti): le radiazioni, convogliate verso la regione da irradiare, esplicano i loro effetti terapeutici attraverso un processo di termogenesi tessutale e risultano pertanto utili nel trattamento ... Leggi Tutto

Merrifield, Robert Bruce

Dizionario di Medicina (2012)

Merrifield, Robert Bruce Biochimico statunitense (Fort Worth 1921 - Cresskill, New Jersey, 2006). Prof. di biochimica alla Rockefeller University di New York (dal 1966). Le sue ricerche hanno riguardato [...] preval. la sintesi di composti organici complessi (peptidi, enzimi), le relazioni fra struttura chimica e proprietà; in partic., ha sviluppato un metodo per la sintesi in fase solida di peptidi, grazie al quale ha ottenuto in laboratorio (1969) la ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – ANGIOTENSINA – NEW JERSEY – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merrifield, Robert Bruce (2)
Mostra Tutti

Fils-Aimé, Alix Didier

Enciclopedia on line

Fils-Aimé, Alix Didier. - Imprenditore e uomo politico haitiano (n. 1971). Laureatosi in Economia aziendale all'Università di Boston e specializzato di finanza, ha ricoperto la carica di presidente della [...] Commercio e industria di Haiti, candidandosi nel 2016 al Senato nelle fila della piattaforma politica Vérité fondata da R. Préval. Candidatosi nel maggio 2024 alla carica di primo ministro, in un contesto sociopolitico anomico dopo l'assassinio nel ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA AZIENDALE – PRÉVAL – HAITI

HAITI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Haiti Anna Bordoni e Alfredo Romeo ' (XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Dopo un rallentamento [...] di alcuni partiti di opposizione. Nel marzo 1996 Préval nominò R. Smarth primo ministro; questi confermò le fossero divenute le divergenze tra presidente e maggioranza parlamentare: Préval tentò infatti di sostituire Smarth dapprima con E. Pierre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – REPUBBLICA DOMINICANA – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – ENERGIA ELETTRICA

HAITI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Haiti Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] , quando il Paese si trovò nuovamente sull'orlo della guerra civile. Lo scontro politico tra il nuovo presidente R. Preval, esponente dell'Organisation Politique Lavalas (dal 1998 Organisation du Peuple en Lutte, OPL) eletto nel 1995, e il presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – TASSO DI NATALITÀ – AUTORITARISMO – MALNUTRIZIONE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (1)
Mostra Tutti

Haiti

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve. Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] un clima di diffusa violenza nel 2006 è stato rieletto presidente Préval. Una nuova crisi si è aperta nell'aprile 2008 quando del primo ministro, J.-E. Alexis. Soltanto dopo alcuni mesi Préval poté nominare al suo posto M. Duvivier Pierre-Louis, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – TOUSSAINT LOUVERTURE – BILANCIA COMMERCIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – FRANÇOIS DUVALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haiti (10)
Mostra Tutti

Aristide, Jean-Bertrand

Enciclopedia on line

Aristide, Jean-Bertrand Uomo politico haitiano (n. Douyon, Haiti, 1953). Ex sacerdote, tra i più decisi oppositori del dittatore J.-C. Duvalier, fu il primo presidente haitiano liberamente eletto (1990). Deposto e costretto all'esilio [...] armato degli Stati Uniti sotto le insegne dell'ONU. Allo scadere del mandato (febbr. 1996), A. sostenne R. Préval, candidato dell'Organisation politique Lavalas (dal febbr. 1998 Organisation du peuple en lutte), con la quale tuttavia entrò ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – COLPO DI STATO – STATI UNITI – PRÉVAL – HAITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristide, Jean-Bertrand (1)
Mostra Tutti

nutrizione

Dizionario di Medicina (2010)

nutrizione Alessio Molfino Maurizio Muscaritoli Atto di nutrire o di nutrirsi. Nell’uso comune, particolarmente nelle lingue latine, il termine n. è spesso utilizzato come sinon. di alimentazione (➔) [...] di principi nutritivi (nutrienti) necessari a fornire energia per il mantenimento delle funzioni vitali e per le attività corporee (preval. sotto forma di glicidi e lipidi), a fornire substrati per la crescita, il rimodellamento e la riparazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SCIENZA DELLA NUTRIZIONE – NUTRIZIONE ARTIFICIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nutrizione (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
prevalére
prevalere prevalére v. intr. [dal lat. praevalere, comp. di prae- «pre-» e valere «essere forte»] (coniug. come valere, anche per le forme ant.; aus. essere e avere). – 1. Avere maggior valore, maggior forza e potere, essere superiore: prevalevano...
fonolite
fonolite s. f. [comp. di fono- e -lite, con allusione al fatto che queste rocce, ridotte in lastre, sono sonore alla percussione]. – Gruppo di rocce eruttive vulcaniche, costituite essenzialmente di sanidino e nefelina, assai compatte, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali