• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Arti visive [260]
Biografie [239]
Archeologia [28]
Storia [19]
Religioni [16]
Letteratura [15]
Geografia [9]
Strumenti del sapere [5]
Musei mostre esposizioni [5]
Musica [6]

PESTANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 ΡESΤANI, Vasi (v. vol. VI, p. 90) F. Giudice In una recente monografia (1987) A. D. Trendall riassume e riprende la letteratura precedente relativa ai vasi pestani. [...] gli immediati precursori della ceramica pestana (nonché campana) debbano essere riconosciuti nella seconda generazione dei pittori sicelioti (di Dirce, del Prado-Fienga, ecc.), che egli inquadra tra il 380 e il 360 a.C. e i cui prodotti, in base all ... Leggi Tutto

ANNIBALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973 ANNIBALE (v. vol. i, p. 400) G. Becatti Si è pensato di poter identificare l'immagine di A. in un conio monetale di Carthago Nova attribuito ai Barcidi, databile [...] 1946, pp. 60-81; V. Poulsen, Les portraits romains dans la Glyptothèque Ny Carlsberg, 1961, pp. 47-48; A. Blanco, Museo del Prado, Catalogo de la Escultura, 1940, pp. 121-122, tav. LXXI; G. Ch. Picard, Note sur deux bronzes de Volubilis, in Notices ... Leggi Tutto

GIORDANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Luca Maria Giovanna Sarti Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato. Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] A. Tamvaki, Addendum, ibid., pp. 90-92; E. Leuschner, Picturing Rubens picturing: some observations on G.'s Allegory of Peace in the Prado, in Gazette des beaux-arts, CXXIX (1997), pp. 195-206; P. Pacini, Dipinti di C. Ferri e di L. G. nella cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – GIOVAN BATTISTA LANGETTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MONASTERO DELL'ESCORIAL – JUAN CARREÑO DE MIRANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Luca (2)
Mostra Tutti

ANGUISSOLA, Sofonisba

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba Angiola Maria Romanini Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] Vasari ricorda nel 1568 due dipinti di cui uno, il Ritratto del medico Pietro Maria, esiste oggi, firmato, a Madrid (Prado, n. 16); dubbia è invece l'attribuzione a Lucia del Ritratto di Europa (sua sorella) di Brescia (Pinacoteca comunale). Minerva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – FRANCESCO SALVIATI – ANNIBALE CARRACCI – BERNARDINO CAMPI – BERNARDINO GATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUISSOLA, Sofonisba (2)
Mostra Tutti

Sebastiano del Piombo

Enciclopedia on line

Sebastiano del Piombo Nome con cui è noto il pittore Sebastiano Luciani (Venezia 1485 circa - Roma 1547). Sussiste qualche incertezza, nella storia critica, sulla prima attività di S., coinvolta nella complessa questione dell'attività [...] , Napoli, Museo nazionale di Capodimonte; Andrea Doria, Roma, galleria Doria Pamphili) o le varie immagini di Cristo portacroce (Prado, Ermitage, ecc.). Tra i dipinti religiosi, la Flagellazione (1525, Viterbo, Museo Civico), o la pala della cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO DE' MEDICI – AGOSTINO CHIGI – MICHELANGELO – GIORGIONE – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebastiano del Piombo (2)
Mostra Tutti

PAOLO Veronese

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO Veronese Giuseppe Fiocco Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] a Dresda; la Famiglia di Dario ai piedi di Alessandro della National Gallery di Londra; il Centurione davanti a Gesù del Prado; i ritratti o gruppi di ritratti a Firenze, a Dresda, ad Amsterdam; le composizioni di soggetto sacro, quali lo Sposalizio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Veronese (4)
Mostra Tutti

BECERRA, Gaspar

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, scultore ed architetto nato a Baeza (Andalusia) verso il 1520, morto a Madrid nel 1570. Della sua formazione non si sa altro, se non che venne in Italia verso il 1550. Visse nell'ambiente dei [...] del Museo di Valladolid. La sua opera principale di pittura, di non certa attribuzione, sarebbe una Flagellazione nel Museo del Prado, degna di un grande anatomico. Il B., assai celebrato dagli antichi scrittori d'arte, fu uno dei rappresentanti del ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – MUSEO DEL PRADO – GASPAR BECERRA – VENERDÌ SANTO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECERRA, Gaspar (1)
Mostra Tutti

DE LIONE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea Adriana Compagnone Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] e datato 1641; il Ritratto di Masaniello di collezione privata napoletana, firmato e datato 1647; il Viaggio di Giacobbe del Prado, documentato nel 1666 e alcuni affreschi eseguiti a partire dal 1660 in diverse chiese di Napoli, fra cui le sei scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – MUSEO DI CAPODIMONTE – METROPOLITAN MUSEUM – BELISARIO CORENZIO

LEONI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Pompeo Walter Cupperi Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] gruppo di opere (un busto di Maria d'Ungheria e due quadri con Carlo V e Isabella d'Aviz, oggi al Museo del Prado), trasportato via nave a Cartagena (1556) e di là a Madrid (1568), venne condotto a termine entro il 1572: esso rispecchia forse più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – POLIDORO DA CARAVAGGIO – MARGHERITA D'AUSTRIA – LEONARDO DA VINCI – FEDERICO BAROCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONI, Pompeo (1)
Mostra Tutti

LAURETO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURETO, Giovanni Alida Caramagno Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] a Genova, una delle tappe del viaggio che i due avevano intrapreso intorno al 1548, il L. si separò da de Prado. Decise allora di stabilirsi per un paio d'anni a Piacenza al servizio della nobildonna napoletana Isabella Bresegna, moglie del locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 49
Vocabolario
pradiano
pradiano s. m. e agg. Chi o che preferisce indossare abiti o accessori della casa di mode Prada; che si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Venti modelli di borse, compresa una rivisitazione del vecchio zaino pradiano. Femminile e maschile...
pradismo
pradismo s. m. Stilema tipico della casa di mode Prada. ◆ Gli stilisti più celebri non si capacitavano, stava succedendo qualcosa di imprevisto, di sfuggente: e tanto per adattarsi all’aria che tirava, ce ne furono che cominciarono a fare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali