• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
239 risultati
Tutti i risultati [482]
Biografie [239]
Arti visive [260]
Archeologia [28]
Storia [19]
Religioni [16]
Letteratura [15]
Geografia [9]
Strumenti del sapere [5]
Musei mostre esposizioni [5]
Musica [6]

Antolínez, José

Enciclopedia on line

Antolínez, José Pittore (Madrid 1635 - ivi 1675). Allievo di F. Rizi, risentì specialmente di D. Velázquez e dei coloristi veneti (Estasi della Maddalena, Museo del Prado; Immacolata, circa 1670, Museo del Prado e di [...] Barcellona: soggetti che ripeté spesso). Anche al Velázquez, più che agli olandesi, si richiama nel Mercante di quadri della Pinacoteca di Monaco (circa 1670) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VELÁZQUEZ – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antolínez, José (1)
Mostra Tutti

Nani, Giacomo

Enciclopedia on line

Nani, Giacomo Pittore (Napoli 1701 - ivi 1770), allievo di G. Lopez; dipinse soprattutto nature morte e paesaggi. Opere nel Palazzo Reale di Caserta, al Prado di Madrid, nel Museo comunale di Magonza, nel convento di [...] Einsiedeln (Svizzera). Decorò anche, con nature morte di fiori e frutta, alcune porcellane della Real Fabbrica di Capodimonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – EINSIEDELN – MAGONZA – CASERTA – MADRID

Collantes, Francisco

Enciclopedia on line

Pittore (Madrid 1599 - ivi 1656). Allievo di V. Carducho, dipinse soprattutto soggetti religiosi, mitologici e paesaggi. Notevoli: La resurrezione della carne (1630; Madrid, Prado); Scene bibliche e mitologiche [...] (1635; Madrid, Buen Retiro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

Arellano, Juan de

Enciclopedia on line

Arellano, Juan de Pittore (Santorcaz 1614 - Madrid 1676). Scolaro di Juan de Solís, imitò per lo più Mario de' Fiori. Alcune sue opere sono al Museo del Prado, nell'Accademia di S. Fernando a Madrid e in collezioni private. [...] È considerato il miglior pittore spagnolo di fiori del sec. 17º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DEL PRADO – MARIO DE' FIORI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arellano, Juan de (1)
Mostra Tutti

Álvarez de Sotomayor, Fernando

Enciclopedia on line

Álvarez de Sotomayor, Fernando Pittore spagnolo (Ferrol 1875 - Madrid 1960). Fu direttore della scuola di Belle Arti a Santiago del Cile (1909-13) e direttore del museo del Prado (dal 1922). Sue opere, ispirate alla mitologia, alla [...] vita contadina, oppure ritratti di fine realismo, sono nelle gallerie d'arte moderna di Madrid e di Santiago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – MUSEO DEL PRADO – MADRID – FERROL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Álvarez de Sotomayor, Fernando (1)
Mostra Tutti

Madrazo y Kuntz, Federico de

Enciclopedia on line

Madrazo y Kuntz, Federico de Pittore (Roma 1815 - Madrid 1894), figlio di José de Madrazo y Agudo. Dal 1842 a Madrid, fu prof. e direttore dell'accademia, poi direttore del museo del Prado. Noto soprattutto come ritrattista, entrò [...] in contatto con Ingres in occasione del suo primo soggiorno a Parigi (1833); a Roma (1840-42) conobbe i Nazareni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DEL PRADO – JOSÉ DE MADRAZO – NAZARENI – MADRID – INGRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madrazo y Kuntz, Federico de (1)
Mostra Tutti

Créspi, Benedetto, detto il Bustino

Enciclopedia on line

Pittore (n. Busto Arsizio), attivo a Como e territorio nella prima metà del sec. 17º. Affrescò la parrocchiale di Laino in Val d'Intelvi; gli è attribuita una Carità romana (Prado). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL D'INTELVI – BUSTO ARSIZIO – AFFRESCÒ – COMO

Michel, Robert

Enciclopedia on line

Scultore francese (Le Puy 1721 - Madrid 1786). Dal 1740 attivo a Madrid, fu scultore di corte di Ferdinando VI, diresse la decorazione dei castelli reali, eseguì sculture per la fontana di Cibele al Prado, [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VI – MADRID

Álvarez, Manuel

Enciclopedia on line

Álvarez, Manuel Scultore (Salamanca 1727 - Madrid 1797). Fu direttore dell'Accad. di S. Fernando e scultore di corte. Tra le sue opere, di un elegante classicismo, le statue delle quattro stagioni nella Fontana di Apollo, [...] nel Prado a Madrid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – MADRID – APOLLO

Rodríguez de Miranda, Pedro

Enciclopedia on line

Pittore (Madrid 1696 - ivi 1766), nipote e allievo di Juan García de Miranda; valente decoratore, fu noto soprattutto come paesaggista (Paesaggio con fiume e figure e Paesaggio con Gesù e la Samaritana, [...] entrambi Madrid, Prado). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
pradiano
pradiano s. m. e agg. Chi o che preferisce indossare abiti o accessori della casa di mode Prada; che si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Venti modelli di borse, compresa una rivisitazione del vecchio zaino pradiano. Femminile e maschile...
pradismo
pradismo s. m. Stilema tipico della casa di mode Prada. ◆ Gli stilisti più celebri non si capacitavano, stava succedendo qualcosa di imprevisto, di sfuggente: e tanto per adattarsi all’aria che tirava, ce ne furono che cominciarono a fare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali