Uno dei nove arconti dell’antica Atene, istituito quando le attribuzioni militari del re, all’indebolirsi della monarchia, passarono a un magistrato. In origine il p. era il comandante dell’esercito, poi [...] orfani di guerra), sacrali (organizzazione dei giochi funebri per i soldati caduti sul campo), giurisdizionali (presso di lui, come presso il praetorperegrinus a Roma, si iniziavano le cause in cui era attore e convenuto un meteco o un prosseno). ...
Leggi Tutto
pretore
Nome dato in origine, in Roma antica, ai supremi magistrati della repubblica, come tali comandanti della legione, che furono chiamati poi consoli. Secondo la tradizione, solo nel 367 a.C. fu [...] , nel 243 a.C., un altro, cui spettava la giurisdizione fra cittadini e peregrini di diverse nazionalità, col nome di praetorperegrinus. Successivamente i p. furono portati a quattro, poi a sei, infine a otto con la riforma sillana. La funzione più ...
Leggi Tutto