• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1012 risultati
Tutti i risultati [1012]
Biografie [688]
Storia [164]
Arti visive [156]
Religioni [110]
Musica [94]
Letteratura [72]
Teatro [51]
Diritto [32]
Storia delle religioni [22]
Diritto civile [21]

PRAGA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAGA, Marco Livia Cavaglieri PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri. Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] (1979), 11-12, pp. 311-320; Cronache teatrali del primo Novecento, a cura di R. Rimini, Firenze 1979, ad ind.; M. Praga, Lettere a Federico De Roberto, a cura di N. Leotta, Catania 1987; A. Barsotti, P. drammaturgo: tre casi di solitudine femminile ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FEDERICO DE ROBERTO – CORRIERE DELLA SERA – DIRITTO D’AUTORE – ALEXANDRE DUMAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA, Marco (2)
Mostra Tutti

PRAGA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAGA, Emilio Gianfranca Lavezzi PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] . Pirovano, Galleria d’arte moderna. Opere dell’Ottocento. N-Z, Milano 1975, pp. 661 s., e tavv. 2089-2092). Oltre che pittore, Praga fu critico d’arte di rilievo, come dimostrano i suoi interventi sul Sole e sul Pungolo: nel 1865 sul Sole (21 agosto ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN BAPTISTE CAMILLE COROT – IGINO UGO TARCHETTI – ANTONIO GHISLANZONI – AMILCARE PONCHIELLI – CHARLES BAUDELAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA, Emilio (3)
Mostra Tutti

ACCIARINI, Tideo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIARINI, Tideo Giuseppe Praga Figlio di Matteo Nicolò, nacque a S. Elpidio (Marche), presumibilmente fra il 1430 e il 1440. Giovane, lo troviamo nel circolo dei Piccolomini, particolarmente di Silvio, [...] 1928), pp. 68; Id., T. A. umanista marchigiano del sec. XV. L'insegnamento in Dalmazia,in Arch. stor. per la Dalmazia,IV (1929), fasc. 37, pp. 17-42; G. Praga, Maestri a Spalato nel Quattrocento,Zara 1933, pp. 10-12, dove è la rimanente bibliografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO MARULO – DALMAZIA – RAVENNA – SPALATO – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIARINI, Tideo (1)
Mostra Tutti

CASTRUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRUCCI Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] l'Opificio delle pietre dure di Firenze (ill. a p. 50 del catal.). Il 5 ott. 1604 il pittore Costantino De Servi scriveva da Praga a Belisario Vinta che "Quanto alle cose di commesso non c'è altri che il Castruc.o che non ho ancor saputo quel che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI (Bussati) JJ. Krcálová-V. Nañková Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII. Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] 1602); Ibid., SM B 94/16 III (estratto della lettera a Orazio Fontana, Domenico de Bossi, Baptista Bussi ed altri, del 22 nov. 1602); Praga, Arch. della capitale, Reg. com., n. 567, ff. 12r, 59r, 111v; n. 1126, f. H 20v; n. 1160, ff. 114-117, 132-137 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROCCO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio JJ. Krcálová Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] 15, P 9; n. 2216, f. A 22; Registri dei battezzati della chiesa di S. Tommaso, I, ff. 14, 34, 35, 37; J. M. Schottky, Prag wie es war und wie es ist, II, Praha 1832, p. 391; A. Baum, Přispěvky ku životopisu některých v Praze druhdy činných stavitelů ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNARTZ, Arnold

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNARTZ, Arnold Massimiliano Albanese PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori. All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] Sweynheym, lasciò Magonza, dove molto probabilmente i due avevano lavorato nella bottega di Johannes Gutenberg. La tesi tradizionale, secondo cui si sarebbero allontanati dalla Germania perché costretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE BENEDETTINA – LEON BATTISTA ALBERTI – OFFICINA TIPOGRAFICA – ABATE COMMENDATARIO – JOHANNES GUTENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNARTZ, Arnold (2)
Mostra Tutti

GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana Stefano Tabacchi Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] Anna Jagellona. Crebbe alla corte asburgica, tra Vienna e Innsbruck, senza suscitare particolare interesse nei rappresentanti diplomatici, che la ignorano nei loro rapporti. Sembra comunque che abbia avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PAOLO GIORDANO ORSINI – FRANCESCO DE' MEDICI – ENRICO IV DI FRANCIA

FILIPPI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Giovanni Maria Jarmila Krcálová Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino. Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] 2173, ff. M 28-29, N 29; ms. 2176, f. C 4; ms. 2215, ff. L 18-19, O 4; ms. 2216, f. A 22; Praga, Archivio del Museo nazionale, cart. I.125, f. 162; Brno, Archivio comunale, ms. 2769: diritto di cittadinanza, 15 giugno 1618; ms. 1810, ff. 253-255; ms ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (de Bossi), Domenico Jarmila Krcálová Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] il nipote del defunto Domenico - in Boemia e i "mri Batta e Andrea Bosso" sono testi a Monte per un atto avvenuto a Praga, di cui fu protagonista il defunto B. La sua vedova Catarina morì nel 1652. Il B. fu uno dei maggiorenti della colonia italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
praghése
praghese praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbitèrio
presbiterio presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali