DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] nel novembre dello stesso anno fu allo Zemské Divadlo di Praga in ruoli di repertorio. Iniziò da questo momento un alla prima erano presenti Puccini, Franchetti, Gomes, Giacosa ed E. Praga.
In questa occasione il D. riscosse un successo personale e la ...
Leggi Tutto
VALLA, Trebisonda
Erminio Fonzo
VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli.
Il nome le fu imposto [...] metri a ostacoli, vittorie che le consentirono di essere convocata nella squadra italiana per i campionati mondiali femminili di Praga.
Negli anni successivi si classificò al primo posto in diverse competizioni. Nel 1933 ottenne la prima affermazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] dibattito Rockytzana, G. non ebbe mai la possibilità di incontrarsi con lui, né poté mai, allora come successivamente, entrare a Praga. Il suo impegno si concentrò da una parte in tre scritti polemici contro gli ussiti, noti sotto il generico titolo ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] già sopite». Il Senato, di buon grado, acconsentì, il 19 genn. 1585, alla licenza di rimpatrio chiesta dai due ambasciatori, che lasciarono Praga alla metà di febbraio del 1585.
Savio del Consiglio il 30 sett. 1586 e di nuovo il 29 sett. 1588, il M ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] una somma di 285 ducati d'oro; come risulta dai pagamenti, tali lavori furono condotti a termine ma non ne resta traccia (Praga, 1928, pp. 20, 22-24). Inoltre, fu incaricato dalle suore benedettine di Spalato di costruire una cappella con la tomba di ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] Francesco, nuovo duca di Mantova, presso il neoeletto imperatore Mattia d’Asburgo che incontrò a ottobre a Praga in occasione dell’incoronazione solenne del sovrano. In quella circostanza il giovane principe fu sollecitato da funzionari della ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] , D. M. Projekt für Schloss Austerlitz (Slavkov u Brna) in Mähren, in Umĕní, XXIX (1981), pp. 250-258; Id., D. M. und Prag, ibid., XXX (1982), pp. 21-34; G. Arrighi, Un architetto attraverso l’Europa. D. M. nei documenti lucchesi, in Atti dell’Acc ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] 19 giugno 1738 a Madrid nel palazzo del principe della Rocca; inoltre nel 1739, per la Congregazione dei padri della Croce in Praga, compose La distruzione dell'esercito dei Cananei con la morte di Sisara.
Nel 1739 il suo posto al conservatorio di S ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] edifici come la loggia monumentale di Valdice e disegnò l’ampliamento di Jičín, un centinaio di chilometri a nord-est di Praga (Líčeníková, 1997; Nosari, 1997), nonché il viale di tigli che da Jičín conduce alla riserva di caccia di Valdice (1630-32 ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] tensioni religiose.
Una volta arrivato a Bruxelles l'arcivescovo di Otranto Lucio Morra, il G. raggiunse l'imperatore a Praga senza passare per l'Italia.
La nunziatura si svolse in coincidenza con due eventi di grande portata, strettamente collegati ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...