STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] von Giulio Romano und seiner Werkstatt in einen vergessenen Sammelband in Prag, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien, LXXX (1984), 1400-1700, a cura di S. Dobalová - I.P. Muchka, Praga 2017, pp. 164-180; Id., J. S. and the cultural ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] 'università di Bologna, sono importanti i discorsi del C. in occasione di lauree: Arengae pro doctoribus et licentiatis et baccalaureis (mss.: Praga, Bibl. univ., III.B.2, ff. 39-184; vedi anche Fantuzzi, pp. 23 s.).
Si deve infine ricordare che il C ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] Perillo, in cui sostenne il ruolo di Varrane.
Raggiunta in breve tempo fama di ottima interprete, soprattutto in ruoli seri, si recò a Praga, ove nel 1760 cantò nell'Adriano in Siria di G. Scarlatti, ne Le nozze di Galuppi e in Bertoldo, Bertoldino e ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] (Torino 1932), nella Biblioteca Europea, la celebre collana diretta da Franco Antonicelli.
Nel 1931-32 Poggioli si recò a Praga con una borsa di scambio per studenti universitari; nel 1933 l’Università di Firenze gli conferì un incarico di slavistica ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] dei C. era stata preparata con alcuni brevi ed era considerata di sostegno alle disposizioni già fornite al nunzio residente a Praga. L'istruzione consegnata era estremamente esplicita: il C. doveva far presente che a Roma le cause dei rovesci della ...
Leggi Tutto
BAGHETTI, Aristide
Anna Buiatti
Nacque a Civitavecchia il 25 febbr. 1874. Conseguita la licenza dell'istituto tecnico e impiegatosi presso le Poste e Telegrafi di Roma, pareva avviato a una modesta [...] da Ermete Novelli, che apprezzò particolarmente la finezza della sua recitazione, e nel 1917 nella Stabile Milanese diretta da Marco Praga. In quegli anni, il B. interpretò personaggi secondari del repertorio italiano e francese, da C. G. Viola a G ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] essere realistica presa d'atto della avvenuta subordinazione della letteratura al mercato. Ma a differenza di chi, come il Praga, rimase vittima di questo sistema, il G. seppe adattarsi, trovando in esso, sia pure faticosamente, i mezzi per condurre ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] viennesi; lo stipendio era sufficiente. Sebbene il B. colmasse di lodi i suoi protettori e gli "Stati" boemi, anche a Praga però fu presto avversato: già nel settembre del 1500 corse voce che egli appartenesse ad una setta di eretici, mentre gli fu ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] , l’arguzia fiorentina, l’affabilità, lo spirito vivace, la cultura. Il viaggio continuò per Verona, Vienna, Linz, Praga (dove nel giugno 1609 Orsini ottenne il favore dell’imperatore Rodolfo, offrendo all’ambasciatore spagnolo 500 cavalieri in ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] cattolicesimo. Il 9 dicembre 1586 il nunzio a Praga Filippo Sega chiese a Roma l’autorizzazione a riaccoglierlo voleva manifestare il proprio risentimento per i maltrattamenti subiti a Praga, ma anche illustrare la sua proposta dottrinale e politica e ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...