LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] buona parte dell'anno in aspettativa per motivi di salute. Nel gennaio del 1919 fu nominato incaricato d'affari a Praga, dove rimase fino all'inizio del 1920, contribuendo al consolidamento della rete dei rapporti diplomatici italiani con i nuovi ...
Leggi Tutto
NAYA, Carlo
Marco Andreani
(ma «Naija» all’atto di nascita; in alcuni documenti l’autore si firmò «Naja» e a volte «Naija»). – Nacque il 2 agosto 1816 a Tronzano Vercellese, da Francesco, di famiglia [...] a livello amatoriale, lo accompagnò poi nelle sue peregrinazioni fino a diventare una professione. Infatti, dopo una tappa a Praga nel 1844, nel 1845 i fratelli Naya aprirono nel vivace quartiere di Pera – cuore di Costantinopoli – uno dei primi ...
Leggi Tutto
BIASOLETTO, Bartolomeo
Valerio Giacomini
Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] restaurato nel 1879 dal comune e dedicato alla memoria di M. Tommasini.
Nel 1826 il B. conosceva il botanico K. Stemberg di Praga e scopriva con lui due nuove specie di rosa (Rosa gentilis Stern. e R. affinis Stern.); insieme con F. Fleischer e F ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] dei primissimi biografi, il suo discendente Francesco Scipione Dondi dall'Orologio, il D. nel 1349 sarebbe stato chiamato a Praga dall'imperatore Carlo IV come suo medico personale; la notizia, non documentata, non trova però conferme. I documenti d ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] giugno, del Modus administrandi communionem sub utraque specie.
Ancora nel 1564 l'arciduca Ferdinando gli scrive, il 30 maggio, da Praga riguardo ai "5 quaderni" del Vangelo di S. Marco "di mano propria di S. Marco" (naturalmente non si tratta dell ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] da considerare le cose migliori del C., e quelli degli imitatori, come il Concerto sulla ghironda della Galleria nazionale di Praga o le due scene della Pinacoteca di Cremona. Questi offuscano l'immagine del pittore il quale certo, se paragonato a ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] così intempestiva et di repente senza haver prima certa notitia che il trattato fusse per seguire et quando».
Castagna rimase a Praga sino al 28 febbraio 1579. Di qui raggiunse, il 18 marzo, Augusta e, quindi, Monaco, a «intendere il parere» del duca ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] di épater le bourgeois (particolare scalpore fece Il canto dell'odio). In alcuni momenti funziona lo stesso modello di E. Praga, Ch. Baudelaire, di cui si colgono non le ripercussioni profonde di un'esperienza poetica sofferta e tormentata, ma gli ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] da Pio II nunzio apostolico e inquisitore per il Regno boemo e per gli Stati confinanti. Sempre nel 1460 si recò a Praga, dove ebbe la stima di re Giorgio di Podebrady, e dal quale ebbe sostegno per la sua congregazione riformista, permettendo al re ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] S. Moisè, carnevale 1774); Le orfane svizzere (id., Novara, teatro di casa Cavalli, carnevale 1774); Il re de' Mammalucchi (Praga 1775; Pesaro, teatro del Sole, carnevale 1776, come Il Mamalucco); Gli errori di Telemaco (C. Lanfranchi Rossi, Pisa ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...