PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] (1910) avviò una serie di monumenti in cui spiccano per astrazione, nel cimitero Monumentale di Milano, la tomba di Marco Praga (1929) e la cappella Girola (1940-41); ma fu la cappella Cavacini (1922) per Castel Frentano, in Abruzzo, sintesi greco ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] , partecipò al Congresso geologico internazionale di Londra del 1948, e poi a quelli di Algeri (1952), Copenaghen (1960), Praga (1968), Montréal (1972), Sydney (1976), e infine Parigi (1980), dove fu sempre protagonista. L’opera scientifica di Selli ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] 90 km), per la quale realizzò un grande viadotto e due ponti circolari, e successivamente le linee da Brno a Olomouc e a Praga (375 km); redasse e pubblicò a Brno nel 1838 delle Verhaltungs Vorschriften a uso delle nuove strade ferrate.
Nel 1840 il G ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] pontificio della Romagna. Zucchi fu teologo e confessore di Orsini e, nel 1623, lo accompagnò in una missione diplomatica a Praga, alla corte di Ferdinando II d’Asburgo. Là Zucchi incontrò Johannes Kepler con il quale ebbe un diverbio in materia ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] nel palazzo Kinsky, mentre il duca proseguiva senza di lei i suoi viaggi per l’Europa, nel 1833 andò con la famiglia a Praga per sfuggire a un’epidemia di colera. Era di nuovo in Austria quando la raggiunsero le voci di una conversione del marito al ...
Leggi Tutto
ROSSI FANELLI, Alessandro
Maria Conforti
ROSSI FANELLI, Alessandro. – Nacque a Napoli il 4 gennaio 1906, da una famiglia pugliese con una tradizione di professione legale. Non si conoscono attualmente [...] da Helmut Bohnenkamp, dove si svolgevano anche ricerche sul metabolismo e sulle malattie dei tessuti. Si spostò poi a Praga, presso la České Vysoké Učení Technické (ČVUT), nel laboratorio di chimica delle proteine diretto da Ernest Waldschmitz-Leitz ...
Leggi Tutto
PASERO, Tancredi
Cesare Clerico
PASERO, Tancredi (Giacinto Tommaso). – Uno dei maggiori bassi del Novecento, nacque l’11 gennaio 1893 a Torino, nella centralissima via Barbaroux, da Pietro, ferroviere, [...] decisamente grave, e il Fa acuto se lo dovette ‘costruire’.
Nel 1930 sposò la bellissima cantante lirica Libuše Pavlicová (nata a Praga nel 1903), che dopo il matrimonio si ritirò dalle scene e per Pasero fu poi una sorta di coscienza artistica; tra ...
Leggi Tutto
BENZI, Marco
Giulio Prunai
Nacque a Siena da Giovanni e dalla moglie di questo, Nicola Serfucci, di famiglia appartenente al Monte dei Nove ed al popolo di S. Giovarmi, in data imprecisata da collocare [...] promotore della laurea di Giovanni di Donone da Rotterdam e di Niccolò Fabbri da Sagan, maestro di arti liberali nello Studio di Praga, e nel 1414 di quella di Ippolito da San Gemignano, già allievo degli Studi di Bologna e di Perugia. Fu nuovamente ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] di volte (nell'agosto del 1580 parte alla volta di Norimberga "per assistere al convento imperiale", spostandosi, quindi, nel settembre a Praga e rientrando in sede solo il 17 dicembre; nell'aprile del 1581 va a Roma, ritornando a Brescia, dopo l ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] manoscritta contenuta nel cod. A 5 della Dobrovska Knihovna di Praga. È però noto che il trattatello fu inserito nel corpus bartoliano (III, 2, Venetiis 1584). Manoscritti a Firenze, Dilligen, Praga, Kaliningrad e Vat. lat. 2638, 2556 e 8468 (ma ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...