PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] problemi della poesia italiana dell’ultimo Ottocento e dei primi anni del Novecento» (p. 14). L’edizione critica delle Poesie di Praga uscì invece per gli «Scrittori d’Italia» di Laterza (Bari 1969). In Idoli e domande della poesia e altri studi di ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] papa Paolo V, ma presto fu destinato in corte cesarea. Decretato il donativo (9 luglio 1609), si portò con Francesco Priuli a Praga (22 settembre 1609). L’aggravarsi dello stato di salute e poi la morte di Priuli (22 maggio 1610) lo resero di fatto ...
Leggi Tutto
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] insieme con Fux e due compositori della corte di Dresda, fu interpellato come perito in un processo civile a Praga: una famosa cantante, Margherita Gualandi, aveva commissionato 12 arie d’opera a Matteo Luchini, musicista nella troupe di Antonio ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] .M. Orlandini. Il dramma fu inoltre rimaneggiato due volte da A. Denzio per il teatro del conte F.A. von Sporck a Praga, dove fu rappresentato con il titolo La tirannia castigata nel carnevale del 1726, e con quello di Doriclea nel carnevale del 1732 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] il D. restò ancora a lungo, come dimostrano i documenti, ma non è possibile appurare se egli si sia mai trasferito a Praga o se, come sembra probabile, vi si recasse ogni volta che veniva richiesto il suo servizio. R certo comunque che egli continuo ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] di notificare la condanna di Benedetto XIII; sempre a Costanza egli assistette fra l'altro all'esecuzione di Gerolamo da Praga aderente al movimento hussita. Oramai deposto Giovanni XXIII, mentre Gregorio XII aveva rinunciato al titolo, fu tra i 53 ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Francesco
Silvia Medde
ORLANDI, Francesco. – Figlio di Stefano, nacque a Bologna il 23 giugno 1725.
Dal padre, come ricorda Giovanni Pietro Zanotti (1739), ricevette da giovanissimo la prima [...] , 8181; III, 1994, n. 10936; IV, 1991, nn. 16151, 16562, 17701; V, 1991, nn. 20040, 22005; P. Preiss, “… fatta in Praga 1774”: po stopách boloňského scénografa Franceska Orlandiho v Praze, in Umění, XLVI (1998), pp. 224-229; M.L. Giumanini, I premi ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] del chierico bresciano si soffermano a qualche inusitato commento di costume: ciò che lo impressiona di più, durante la sua sosta a Praga, sono gli usi religiosi e le credenze dei Boemi, che li hanno messi in netta opposizione a Roma: in particolare ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] R. Strauss, che interpretò l'anno seguente all'Opéra di Parigi, entrando in diretto contatto con l'autore; nel 1913 fu a Praga per I gioielli della Madonna di Wolf-Ferrari e nel 1914 fu protagonista a Mosca nella Thaïs di Massenet.
Dal maggio 1916 al ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] del secolo XVI, Roma 1962, pp. 117 s.; A. Ballarin, Osservazioni sui dipinti veneziani del Cinquecento nella Galleria del Castello di Praga, in Arte veneta, XIX (1965), pp. 68-70; S. Mason Rinaldi, Appunti per Paolo Fiammingo, ibid., pp. 95-105; A.R ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...