CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] punto arrivasse la solidarietà della Cecoslovacchia con la Iugoslavia, e se vi fossero pertanto concrete possibilità di uno sganciamento di Praga dalla causa iugoslava nella questione di Fiume. Fu così che, su mandato di C. Sforza, il C. si trovò a ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] . Nel 1921 fu accanto a Duse nel rientro dell’attrice alle scene in La donna del mare di Ibsen e La porta chiusa di Praga. Fra il dicembre del 1921 e il gennaio del 1922 fu nuovamente a Parigi dove ottenne ampi consensi, fra cui quello entusiasta di ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] , ma il pallio arrivò il 3 marzo 1621). La guerra - era passato poco più di un anno dalla "defenestrazione di Praga" (23 maggio 1618) - fece sentire le sue esigenze con pressanti richieste, da parte dell'Impero, di finanziamenti e truppe. Convocando ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] (tra le altre: Teatro del colore, di Achille Ricciardi, Roma 1920; Teatro sintetico futurista, di Prampolini e Marinetti, Praga 1921; I palombari notturni, di Luciano Folgore e Massimo Bontempelli, Roma 1923; Il vulcano, di Marinetti, regia di Luigi ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] partecipò nel 1921 all'Esposizione d'arte italiana d'avanguardia prima a Praga e poi a Berlino, dove due sue opere furono rubate; per : F. Levasti…, fig. 59) e nel Lampionaio (già Praga, collezione Lotte Elias, ora disperso: ibid., fig. 62), entrambi ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] repertorio, mentre il G. avrebbe curato la direzione degli attori.
Tra le opere presentate in quella stagione ricordiamo: La crisi di M. Praga, La sorella minore di T. Monicelli, Bernini di L. D'Ambra e G. Lipparini, I fantasmi di R. Bracco, David di ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] du compas à huict poinctes, Paris 1588; A. Bachot, Le Gouvernail, Paris 1598, pp. 60-64; N.R. Ursi, De Astronomicis Hypothesibus…, Praga 1597, pp. Fii- Fiii; C. Clavio, Geometria practica, Roma 1604, I, 2, p. 33; M. Coignet, Della forma, et parti del ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] grande attore, Milano 1929; R. Simoni, Trent’anni di cronaca drammatica, 5 voll., Torino 1951-60, ad ind.; M. Praga, Cronache teatrali del primo Novecento, Firenze 1979, ad ind.; Pirandello-Martoglio. Carteggio inedito, commento e note di S. Zappulla ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] indifferente, alle novità della poesia scapigliata, come dimostrano i due testi che maggiormente furono in dialogo con essa: A Emilio Praga (1866) e Otto rime in “ischio”. Alla Musa (1865). Sia la ‘poesia dell’amicizia’ sia la risposta ‘per le rime ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] le commissioni il 13 settembre dello stesso 1584, undici giorni dopo inviò da Trento il suo primo dispaccio; a Praga gli unici contrasti che dovette affrontare circa i rapporti fra gli arciducali e la Serenissima furono causati dalla pirateria degli ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...