BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] f. 23 íuna traduzione]; New Coll. Libr., 204), Parigi (Bibl. Mazarine, 1434 [448] ff. 106-108), Perugia (Bibl. Com., E. 49), Praga (Bibl. Capit., 1131 ff. 281r284r; Bibl. Univ., 430 ff. 159r-161v), Reims (Bibl. Munic., 768 [H 6471 f. 229, 829 [H 6391 ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] cardinal Gonzaga al concilio tridentino. Aggregato nel 1562 al Collegio dei medici mantovani, dopo un periodo trascorso a Praga alle dipendenze dell'arcivescovo - lo si deduce da una sua tarda lettera a Giacomo Dani, "supplicum... libellorum magister ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] della Natività per S. Francesco Grande, oggi alla Národní Galerie di Praga – dove si leggono l’anno 1447 e le firme, nell e oggi diviso, nei suoi pezzi principali, fra Vienna, Praga, Worcester e una collezione privata italiana. L’anno successivo, ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] nordeuropea (a partire da Vienna nel 1810, Berlino e Praga nel 1811, Pietroburgo nel 1812), cospicua fu la fortuna grande fortuna nei Paesi tedeschi (a Dresda e Vienna nel 1812, a Praga nel 1813 con la direzione di Carl Maria von Weber, a Berlino ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] che ultimò in anni successivi.
Alla morte di Carlo, nel 1590, la corte fu licenziata; Zacconi venne invitato a recarsi a Praga dall’imperatore Rodolfo II, la cui cappella musicale era retta da Filippo di Monte, ma optò per la corte del duca Guglielmo ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] dal M. con l'orazione, e in una lettera del 25 maggio gli scriveva che si tenesse pronto per un viaggio a Praga, dove il nunzio Speciano non dava sufficienti garanzie. Caetani, incontrato il M. a Vienna (27 maggio), si recò a Cracovia per preparare ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] di un regalo di 200 talleri imperiali. Con i Mingotti, nei primi mesi del 1744 Scalabrini lavorò nei teatri di Praga (Adelaide, Salvi; Artaserse e Antigono, Metastasio) e a Lipsia. Di ritorno ad Amburgo in luglio, fino al Carnevale 1745 allestì ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] ’Esposizione artistica internazionale di Roma, alla quale decise di presentare il cartone per L’entrata dell’esercito cattolico in Praga dopo la battaglia della Montagna Bianca, che venne acquistato dallo Stato per la Galleria d’arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] sorprese del divorzio di A. Bisson e A. Mars il 26, Cecilia di P. Cossa l'11 maggio, Mater dolorosa di M. Praga il 25, Trilogia di Dorina di G. Rovetta il 27. Nella prima rappresentazione italiana degli Spettri di H. Ibsen (teatro Manzoni di Milano ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Vincenza Giulia
Sergio Monaldini
– Nacque nel 1645 circa, probabilmente a Roma. Solitamente è menzionata nei documenti come «romana», ma Roma potrebbe essere semplicemente la città di adozione. [...] Arch. di Stato di Ferrara, Arch. Bentivoglio d’Aragona, Lettere sciolte, b. 365, c. 440r (lettera della M. da Praga, 9 dic. 1679 a Ippolito Bentivoglio); C. Fontana, Risposta… alla lettera dell’illustrissimo signor Ottavio Castiglioni, Roma 1668, p ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...