SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] creatione del Mondo fino al sesto giorno» (Morigia 1595, p. 293); prima dell’11 aprile del 1596 lo specchio fu venduto a Praga, mentre la «cassa» (ante 6 febbraio 1599) andò alla Città di Milano (Venturelli, 2013, pp. 208, 214 s.).
Il 25 febbraio ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] e scrittori quali Cletto Arrighi, Giuseppe Rovani, Vittorio Imbriani, Giovanni Camerana, Arrigo Boito, Iginio Ugo Tarchetti, Emilio Praga e Carlo Pisani Dossi. La compagnia si incontrava in via Vivaio, allora circondata dalle cosiddette ortaglie, all ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] opere nuove: Ginevra di Ferdinando Bertoni, Tamerlano di Cocchi, Adriano in Siria di Giuseppe Scolari. Nel gennaio del 1755 a Praga fu Rinaldo nel Filosofo di campagna di Baldassarre Galuppi; a Vienna in febbraio prese parte all’oratorio Gioas, re di ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] 1923, fu critico teatrale del quotidiano La Sera; dal 1923 al 1934 diresse La Lettura, quindi successe a M. Praga come critico teatrale de L'Illustrazione italiana. Negli anni precedenti il secondo conflitto mondiale fu anche direttore degli istituti ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] un rifacimento del dramma di Antonio Salvi) e Siroe. Con la troupe Mingotti, si produsse poi in varie città (Amburgo, Praga, Linz), disimpegnando dapprima ruoli di seconda donna – Matilde nell’Adelaide di Salvi (musica di Filippo Finazzi), Emilia nel ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] avverte l'influsso di un realismo scapigliato che giustifica alcuni atteggiamenti irriverenti e provocatori, di un E. Praga ma soprattutto di un O. Guerrini, del quale si rifiuta tuttavia l'estremismo scandalistico e anticlericale, per sottolineare ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] e Montanara. Fatto prigioniero, a giugno fu portato a Bolzano, poi dopo vari altri trasferimenti, il 10 agosto giunse a Praga, dove fu ricoverato nell’ospedale militare. Il 10 settembre ritornò a Firenze e lì, nello stesso anno, pubblicò il volumetto ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] su sua richiesta trasferita a Roma e ivi esercitata per un anno. L’8 settembre 1904 sposò a Trieste Martha Winter, nata a Praga il 1° gennaio 1876, dalla quale ebbe tre figli: nel 1905 Marcella, nel 1907 Tusnelda e nel 1910 Tito. Quest’ultimo seguì ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Scipione
Paola Lanaro
- Nacque, a Brescia o nel Bresciano, nel 1569 da Giulia Maggi e dal nobile bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, condottiero al servizio della Repubblica veneta distintosi [...] tuttavia dei viaggi all’estero e servire come paggio alla corte dell’imperatore Rodolfo II e nel febbraio del 1585 era a Praga in compagnia di altri nobiluomini lombardi. Il G. sembra dunque se le orme del padre e soprattutto dello zio Niccolò, che ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] fosse chiamato in Germania dall'imperatrice Eleonora Gonzaga-Nevers. Secondo l'Orlandi, infatti, il B. fu attivo in Germania e a Praga, dove soggiornò per qualche tempo, e dipinse molto a olio e a fresco. Ignoriamo tutto su questo viaggio, che però è ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...