BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] elenchi s. v. Archeologia):
Annali Instituti Imeni N. P. Kondakova. Annales de l'Institut Kondadov (Seminarium Kondakorianum), Praga 1927-1940. Dal 1927 al 1936 con il titolo: Sbornik statei po archeologii i vizantino-vĕdĕniiu izdavaemij Seminariem ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Sergio Cella
Nacque da agiata famiglia a Spalato (Dalmazia) il 16 nov. 1812, e fu accolto dodicenne nel seminario vescovile per seguirvi gli studi di grammatica, retorica e filosofia. [...] scavi di Salona nel 1848 (Wien 1850), De' scavi di Salona nel 1849 (London 1851), De' scavi di Salona nel 1850 (Praga 1852).Non mancarono le polemiche e fra quanti negarono valore alle sue scoperte insorsero F. Lanza, figlio di Carlo, ed A. Frisiani ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] tra le confessioni religiose. Con l’atto di rivolta del 1618 dei protestanti boemi, noto con il nome di ‘defenestrazione di Praga’, ebbe inizio la guerra dei Trent’anni.
Con la Pace di Vestfalia (1648) l’imperatore Ferdinando III (1637-57) dovette ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] all'ambito degli architetti della famiglia Parler (v.), attivi a fine Trecento in alcuni dei più importanti centri europei, da Vienna a Praga, a Milano, a cantieri di città bavaresi.Nel corso del sec. 14° è stata prodotta la quasi totalità dei d ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] tardo ellenismo. Anche i vasi citati nel paragrafo 13 a) e f) (descrizione: B. Svoboda-D. Cončvev, Neue Denkmäler antiker Toreutik, Praga 1956, p. 71 s., fig. 22) erano destinati ad uso cultuale. Le coppe attiche a testa di animale invece non erano ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] Die Tierkampfszene in d. Nomadenkunst, in Recueil Kondakov, Praga 1926; G. Boroffka, Scythian Art, Londra 1928; i zverinyi stil (L'Asia centrale, la Cina e lo stile animalistico), Praga 1929; id., The Animal Style in South Russia and China, Londra ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] d. äg. Wolwirkereien, Lipsia 1924; O. Wulff-W. F. Volbach, Spátantike u. koptische Stoffe, Berlino 1926; M. P. Toll, Stoffe copte, Praga 1928 (in russo); R. Pfister, La decoration des étoffes d'Antinoë, in Revue d. Arts Asiat., V, 1928; R. Hinks, Ein ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] Vistola in prossimità del più importante nodo viario della Polonia meridionale, costituito dalle vie commerciali che collegavano Kiev a Praga e all'Europa occidentale. C. si sviluppò, come la maggior parte delle città della Polonia, intorno a un ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Forrer, cit., p. 35, fig. 21; c. della Camorta di Lazzago (Como): Rivista Arch. di Como, 1930; Fr. Dvořak, in Praehistorica, i, Praga 1938, p. 63, fig. 58; c. a 4 ruote nelle tombe boeme della cultura di Bilany: Dvořak, cit., passim; c. a due ruote ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] secoli seguenti, ivi compreso il sisma dell'847, resero necessarie altre opere di rinforzo alle mura che, come testimoniano Vincenzo da Praga (Annales; MGH. SS, XVII, 1861, p. 683) e Boncompagno da Signa (Liber de Obsidione; RIS, VI, 3, 1937, p. 9 ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...