Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] I-II, passim; M. Schede, Antikes Traufleisten-Ornament, Strasburgo 1909, p. 83 ss.; L 1-7, passim; J. Frel, Listy filolozicke, LXXIV, Praga 1950, p. 65 ss.
IV. - Arti minori: Conze, I-II, passim; L 1-7, passim; S., passim. Ceramica subgeometrica: L 5 ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] antichi nella Basilica di S. Marco: E. Lucchesi-Palli, Die Passions-und-Endszenen Christi auf der Ciboriumsäule von S. Marco in Venedig, Praga 1942; C. Anti, La tomba del doge Marino Morosini nell'atrio di S. Marco, in Arte Veneta, VIII, 1954, pp. 17 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] nello sciamanismo, e per D. Robberechts, un isolato volontario, che per due volte si costruisce una città, Avignone e Praga, a propria immagine e conduce un accurato studio del testo nella rivista Tijdschrift ("Scrittura nel tempo", 1977-). In W ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] già più volte così ravvicinate del Pittore di Bowdoin e del Pittore di Atena a figure nere sembrano quasi venire a fondersi.
Praga 774, Pittore di (p. 695). - Imitatore del pittore di Bowdoin.
Atene 1308, Pittore di (p. 695; v. vol. i, p. 871). - La ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] , con le sue varianti iconografiche (Suppellettile ecclesiastica, 1988; Elbern, 1995); si va dalle patene più semplici (Praga, Národní Muz.) alle lobate (Nancy, Trésor de la Cathédrale; patena da St. Peter a Salisburgo, Vienna, Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] di S. Giovanni a Firenze, del 1225-1330 circa. Anche i m. sulla facciata meridionale della cattedrale di S. Vito a Praga, del sec. 14°, sono veneziani.
Mosaici dell'epoca dei Paleologi
Con l'avvento al potere della dinastia dei Paleologi, alla metà ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] le c. ad aula rettangolare monoabsidata del monastero di Břevnov (primo quarto del sec. 11°) e di S. Giorgio a Praga (1142), di Stará Boleslav (1150) e di Třebitč (1230-1240), al cui corpo centrale si collegano lateralmente tramite stretti passaggi ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Gassicourt, sec. 14°), o può corrispondere a un intervallo più ampio di una campata (c. di S. Venceslao nel duomo di Praga, estesa a occupare una parte della zona di testata del transetto meridionale), dando luogo a una grande varietà di soluzioni.La ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] . 313 ss.; id., Antike Lampen in Römisch-Germanischen Zentralmuseum, Magonza 1954; R. Haken, Roman Lamps in the Prague National Museum, Praga 1958; R. H. Princeton Howland, Greek Lamps and Their Survivals. The Athenian Agorà, IV, Princeton 1958; H. S ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] citate sopra; v. anche i seguenti: reliquiario dell'Ermitage: N. Bêlaev, Le reliquaire de Chersonèse, in Seminarium Kondakovianum, III, Praga 1929, pp. 115-131 (in russo, con riassunto in francese, pp. 131-132). Reliquiario del Vaticano: C. Cecchelli ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...