Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] nella cattedrale di Strasburgo, in quanto offre un modello per la cappella di S. Venceslao nella cattedrale di S. Vito a Praga.
In A., ove la guerra dei Cento anni provocò la frattura di molti contatti anche culturali con la Francia, l'influenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] consistenti prove autonome del pittore, al pari della Crocifissione con i profeti, gli apostoli e la discesa al limbo (Praga, Galleria nazionale), che la Hlavácková considera però opera di collaborazione del periodo padovano.
Al 1441 risale la prima ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] modenese di quest'artefice, le cui altre opere (e cioè, i paliotti in S. Francesco e in S. Agostino) realizzate per Praga sono andate perdute. Nelle sue opere rimaste si pongono in evidenza la vivacità di temi e colori che si erano affacciati nei ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] la Poesia, oltre ai rilievi raffiguranti il Congresso di Praga e l'Entrata di Francesco I a Vienna. Queste dic. 1823, prima di condurre a termine il rilievo del Congresso di Praga, compiuto poi da F. Somaini. Negli ultimi anni della sua vita aveva ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] Elisabetta Cristina di Brunswick - Wolfenbüttel, cui dedicherà una seconda opera nel 1723, in occasione della sua incoronazione a Praga quale regina di Boemia (la matrice di quest'ultimo lavoro è conservata presso la Zecca di Vienna). Al 1716 ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] come suonatore di zampogna in un complesso folkloristico), ma anche dal loro rapporto con la vita e la natura. Dopo la primavera di Praga e i fatti che ne seguirono, si trasferì a Londra e un anno dopo cominciò a lavorare come free-lance nella Magnum ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] ritratti degli evangelisti di un codice conservato a Praga (Památnik národního pisemnictvimuz. české literatury, D Die Staurothek aus dem ehemaligen Triere Kloster St. Martin in Prag, in Sancta Treveris. Beiträge zu Kirchenbau und bildender Kunst im ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] Lazio meridionale 4, 1966, pp. 63-69; J. Joachimová, K slohovému původu kláštera sv. Anĕžky [L'abbazia di S. Agnese a Praga. Le origini del suo stile], Umĕní, n.s., 14, 1966, pp. 189-213; A. Venditti, Urbanistica e architettura angioina, in Storia ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] 233-75 (con ulteriore bibl. a pp. 254 ss.); A. Ballarin, Osservazioni sui dipinti venez. del Cinquecento nella Galleria del Castello di Praga, in Arte veneta, XIX (1965), pp. 67-70; Id., La vecchiaia di Iacopo Bassano: le fonti e la critica, in Atti ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] per ciò va respinta l’ipotesi che il S. Giovanni Battista e il S. Bartolomeo della Národní Galerie di Praga appartengano alla stessa pala: è anzi possibile che la tavola avignonese, dal formato rettangolare originale, nascesse autonoma, mentre dal ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...