L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , le grandi piazze rettangolari dell'Europa centro-orientale, dove l'edificio del mercato è collocato al centro (ad es., Praga e Cracovia), realizzate nella seconda metà del XIII secolo. La piazza del mercato avrà una sua definitiva collocazione al ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] St. Viktor a Xanten (Die Parler, 1978-1980, I, pp. 197-198), il reliquiario della chiesa parrocchiale di Herrieden, eseguito a Praga per una reliquia di s. Vito (Die Parler, 1978-1980, III, pp. 373-374), e quello delle 'tre torri' della cattedrale ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] (Haute Garonne), in Bull. Soc. Méridionale de Spéléologie et Préhist. de Toulouse, 1948; J. Filip, Pravěké Československo, Praga 1948; M. R. Sauter, Préhistoire de la Méditerranée, Parigi 1948; F. Windels, Lascaux "Chapelle Sixtine de la préhistoire ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] si tratti di Carlo IV di Lussemburgo (1347-1378), re di Boemia e imperatore tedesco, che nel castello di Karlštejn a N di Praga fece costruire una cappella a lei dedicata. Ma M. può anche radunare sotto il mantello i componenti di un ordine religioso ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] . La cappellina di S. Lorenzo, rinvenuta nel 1954 sotto il pavimento della chiesa del convento domenicano femminile di Praga, era, secondo ogni verosimiglianza, precedente all'insediamento dei T. (1230) in quell'area della città sulla sponda della ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] . Studi Bizantini, Roma 1940; E. Lucchesi-Palli, Die Passions- und Endszenen Christi auf der Ciboriumsäule von San Marco in Venedig, Praga 1942; O. Demus, The Church of San Marco in Venice, in Dumbarton Oaks Studies, VI, Washington (D.C.), 1960 (con ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] come Cristo (Livre de Merveilles, Parigi, BN, fr. 2810, c. 168r, poco prima del 1413). La Bibbia di Velislav (Praga, Státni Kníhovna, XXIII C 124, c. 131v, 1340-1350 ca.) distingue espressamente due momenti, determinati dalla assenza e dalla presenza ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] durò circa un secolo, durante il quale la città divenne il più importante centro culturale ed economico del regno, dopo Praga. Verso la fine del sec. 14° B. contava infatti ca. ventimila abitanti di varia nazionalità, in maggioranza tedeschi nei ceti ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] reali a Hampton Court, e forse anche con il S. Girolamo e con la copia parziale dalle Nozze Aldobrandine, entrambi a Praga, Galleria del Castello reale (Safarik-Milantoni, 1990, pp. 10, 218-220, 282-286).
Ma il contatto del F. con la potentissima ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] da un disperato patetismo già aggiornato sul filone emiliano della "poetica degli affetti"; ed anche della S. Dorotea (Praga, Národni Galerie). Probabilmente alla fine di questa sequenza si collocano la manierata Lotta di Giacobbe con l'angelo ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...