DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] l'Estasi di s. Francesco (1727) in S. Rocco a Belluno, chiaramente debitrice del prototipo di Sebastiano Ricci a Praga.
È proprio con opere di questo primo periodo di attività che si imposta quel doppio binario figurativo e stilistico determinato ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] al pittore D. Ranzoni e allo scultore G. Grandi, che il C. aveva conosciuto a Brera, annoverava, fra gli altri, i letterati E. Praga, G. Rovani, C. Righetti e il musicista A. Boito.
Delle loro imprese sono piene le cronache milanesi del tempo, e il C ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] p. 79 n. 10). Agli anni a cavallo del 1500 dovrebbe inoltre appartenere una Madonna col Bambino, quattro santi e donatore (Praga, Národní Galerie), firmata con l’enigmatica iscrizione «P. Pasqualinus Venetus G.B.F.» (National Gallery in Prague, 2008 ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] a Roma (quarta cappella della navata sinistra, parete laterale destra del vano), e, in tale occasione, compì un viaggio a Praga per documentarsi direttamente sull’episodio. L’opera fu apprezzata tanto da valergli la nomina, da papa Leone XIII, a ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] (Salisburgo, Galleria Czernin); Caccia al chiaro di luna, Marina (Vienna, Akademie der bildenden Künste); due Scene di rapina (Praga, Gall. nazionale); Carri in un campo (Mosca, Museo Puškin); Scena di pesca (Leningrado, Ermitage: J. Nemilova, in ...
Leggi Tutto
GERARCHIE ANGELICHE
M. Bussagli
Scala gerarchica della tradizione cristiana costituita - secondo le indicazioni dello pseudo-Dionigi (De coel. hierar., VII-IX) e di s. Tommaso d'Aquino (Summa theol., [...] angeli, che tuttavia subiscono le medesime modulazioni iconografiche. Così nel Passionale della badessa Cunegonda, del 1316-1320 (Praga, Státni Knihovna, XIV A 17, c. 250v), figura una precisa differenziazione dell'iconografia delle g. angeliche, che ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] fu "ripetitore" di particolari ingranditi di opere di Leonardo Coccorante, come dimostrano quattro Rovine architettoniche della Galleria nazionale di Praga. Vincenzo morì nel 1737 "di febbre maligna" (De Dominici, p. 555).
Fonti e Bibl.: P.A. Orlandi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] private di tutto il mondo (Ajaccio, Baltimora, Besançon, Cambridge, Filadelfia, Firenze, Lione, New Haven, New York, Praga, Prato, Roma, Torino, Venezia), riflettono l'aspetto più tipico e conosciuto, ripetitivo e orcagnesco, della sua attività in ...
Leggi Tutto
ALESSI, Andrea
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore, figlio di Niccolò, nato a Durazzo circa il 1425. Il primo documento che lo riguardi è il contratto di discepolato: il 31 marzo 1435 il giovane [...] pp. 70 ss.; Aleši i Firentinac na Tremitima,in Glasnik skopkog nauŏnogdruštva,Skoplje, I (1925), fasc.1, pp. 205 ss.; G. Praga, Documenti intorno ad A.A.,in Rassegna Marchigiana,VIII (1929-1930), pp. 1-26, 97-104; O. Fiskovič e K. Prijáteli, Albanski ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis.
Otto vasi recano la firma di questo [...] derivare dà qualche ambiente non attico, questo potrebbe essere piuttosto corinzio che ionico.
Bibl: L. Adamek, Unsignierte Vasen des A., Praga 1895; J. D. Beazley, Development, pp. 56-62; Black-fig., pp. 150-8; S. Karouzos, The A. Painter, Oxford ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...