Uomo politico austriaco (Praga 1846 - Vienna 1920), fratello di Alfred; dapprima ufficiale e diplomatico, fu eletto (1878) deputato alla Camera dei rappresentanti austriaca; presentò nel 1888 un progetto [...] di legge per la scuola confessionale e fu tra i più influenti esponenti del conservatorismo cattolico austriaco. Fu (1906-18) presidente del Landtag dell'Austria Inferiore ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Praga 1794 - Lipsia 1870). Studiò il pianoforte con D. Weber e M. Clementi e la composizione con J. G. Albrechtsberger e A. Salieri. Esordì giovanissimo sia come concertista sia come [...] compositore. Svolse una fortunata carriera di virtuoso e di insegnante (al conservatorio di Lipsia) e compose numerose pagine strumentali, specie pianistiche ...
Leggi Tutto
Poeta ceco (Ostředek 1846 - Praga 1908); pateticamente romantici, le sue poesie (Jitřní písnĕ "Canti del mattino", 1887; Písnĕ otroka "Canti d'uno schiavo", 1895) e i suoi poemi (Adamité, 1873; Žižka, [...] 1879; Václav z Michalovic, 1880) rappresentano, con spunti panslavistici, la lotta dei Cechi, nel passato e nel presente, contro gli usurpatori stranieri ...
Leggi Tutto
Figlio (Podĕbrady 1420 - Praga 1471) di Viktorin, fu eletto re di Boemia nel 1458, alla morte di Ladislao Postumo, grazie all'appoggio degli utraquisti di Jan Rokycana. Cercò di sottrarre la Boemia (e [...] con essa l'Europa) alla soggezione politico-religiosa del papato e dell'impero. Scomunicato da Paolo II nel 1466, dovette fronteggiare il genero Mattia Corvino, posto dal papa a capo della crociata bandita ...
Leggi Tutto
Uomo politico cecoslovacco (Praga 1886 - ivi 1948). Figlio di Tomáš Garrigue, dal 1921 al 1938 fu ambasciatore a Londra e quindi, dopo la crisi di Monaco, divenne nel 1940 ministro degli Esteri del governo [...] cecoslovacco in esilio e poi nel 1945 del nuovo governo del paese. Nel 1948, dopo il colpo di stato del febbraio, accettò la carica di ministro degli Esteri, ma poco dopo morì in circostanze non chiarite ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Praga 1852 - Vienna 1918). Uno dei capi del partito socialdemocratico austriaco, fondò a Vienna (1886) il settimanale Gleichheit, soppresso nel 1889 quando l'A. fu incarcerato. [...] Deputato (1901) alla Dieta della Bassa Austria e (1905) al Reichsrat, prese parte (1917) ai colloqui di Stoccolma tra rappresentanti socialisti in favore della pace. Nell'ottobre del 1918 fu nominato segretario ...
Leggi Tutto
Economista e studioso austriaco (Praga 1808 - Vienna 1869). Alto funzionario nell'amministrazione imperiale delle finanze, nel 1867 fu chiamato dall'imperatore a far parte della camera alta del parlamento. [...] Come teorico, dapprima si oppose alle direttive di un protezionismo nazionale in Der Handel Österreichs (1844), ma in seguito arrivò sino alla sconfessione in Öffentliche Abgaben und Schulden (1863). Sempre ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Praga 1883 - Cambridge, Massachusetts, 1963), prof. (dal 1916) nel politecnico di Costantinopoli, poi (1925-29) in quello del Massachusetts; tornato in Europa al politecnico di Vienna, dopo [...] l'Anschluss (1938) si stabilì negli USA, di cui prese la cittadinanza, e fu prof. nella Harvard University. I suoi lavori hanno dato un fondamentale contributo al progresso della meccanica dei terreni, ...
Leggi Tutto
Narratore cèco (Praga 1840 - ivi 1914). È autore di numerosissimi racconti, da lui chiamati "romanzetti" (cèco romanety), tra cui Ukřiřovana ("La crocifissa", 1876); Ethiopská lilie ("Il giglio etiopico", [...] 1879); Moderní upíři ("I vampiri moderni", 1879, da cui trasse un dramma dallo stesso titolo, 1883); Kandidáti existence ("Candidati dell'esistenza", 1886); Anděl miru ("L'angelo della pace", 1889), di ...
Leggi Tutto
Poeta ceco (Roudnice 1891 - Praga 1945). Nelle sue prime raccolte di versi (Strom v květu "L'albero in fiore", 1920; Pracující den "Il giorno di lavoro", 1920; Srdce a vřava světa "Il cuore e il tumulto [...] del mondo", 1922) cantò il dinamismo della vita moderna, i suoi problemi sociali e le aspirazioni del proletariato; nelle successive (Bouřlivé jaro "Primavera tempestosa", 1923; Itálie, 1925; Struny ve ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...