• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
688 risultati
Tutti i risultati [1012]
Biografie [688]
Storia [164]
Arti visive [156]
Religioni [110]
Musica [94]
Letteratura [72]
Teatro [51]
Diritto [32]
Storia delle religioni [22]
Diritto civile [21]

BONDINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDINI, Pasquale Ada Zapperi Di lui non si conosce il luogo né la data di nascita. Il suo nome compare per la prima volta a Praga nel corso della stagione teatrale del 1762-63, allorché fu scritturato [...] Molinari, come basso buffo, ma pare anche con mansioni di regista. Nel 1764 costituì una propria compagnia che agiva nel Kotzentheater di Praga e l'anno dopo la portò a Dresda. Dopo il 1765 le sue tracce si perdono di nuovo per tutto il decennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'ASBURGO – ANTONIO DI SASSONIA – DOMENICO GUARDASONI – LINGUA TEDESCA – DON GIOVANNI

BOSSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (de Bossi) JJ. Krcálová-V. Nanková Nome di numerosi artisti operosi nell'Europa settentrionale nei secoli XVI-XVIII e oltre. Giacomo, figlio di Bernardino, originario di Monte presso Balerna, è [...] Lugano intorno al 1658. Abitava a Mladá Boleslav a nord di Praga. Il 13 genn. 1691 sposò Eva Maddalena figlia dell'architetto Registri comunali N. 2173 f. p. 20r. Archivio Statale Centrale di Praga, Premonstrati Strahov (n. i. 77), N. 19, conti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEVALE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVALE, Marcantonio Vera Nañková Nipote di Giovanni Domenico, nacque il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio 1674 risulta immatricolato nella corporazione dei muratori di Staré Mĕsto [...] ricostruzione della chiesa di Čečelice (1694-1700). Fra il 1703-1705 costruiva il convento delle nobili nella Nové Mĕsto di Praga e nel 1706 l'annesso palazzo del principe. Nel 1708, dopo la morte del fratello Giovanni, fu occasionalmente attivo nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARATTI (Carata, Carate), Francesco Vera Nanková Di famiglia originaria di Bissone (Ticino), appartiene a quella schiera di artisti che introdussero nei palazzi e castelli della Boemia il pesante e [...] VI Bb; Neidek VI Bb; Kost VI Bb 2a; Kosmonosy VI Bb, 3 Ka; Petrohrad 3 Ka; VIII Fa, Pražské domy (case di Praga); Arch. di Stato di Žitenice, Fondo Lobkovic, N 16/1, N 16/4; G. J. Dlabacž, Allgemeines historisches Künstler-Lexikon für Böhmen und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMETTA, Giovanni Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo Vera Nanková Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] convento di Altzella. Il C. eseguì inoltre la decorazione in stucco e gli altari della chiesa di S. Maria degli irlandesi a Praga che fu costruita tra il 1652 e il 1659. Nel 1665 decorò la cappella della città di Plžen nel santuario del Monte Sacro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia) Hans Martin Schaller Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] Pare che in Sassonia E. fosse vissuto in povertà. Poiché anche il ritorno in patria era divenuto impossibile, egli si recò a Praga dietro consiglio di Pietro de Prece, probabilmente ancora nel 1270, per tentare li la fortuna. Nell'autunno del 1270 E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA LAMA, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LAMA, Giovanni Maria Valerio Marchetti Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] , insieme con don Guglielmo de Haro - ambasciatore di Filippo II di Spagna - condusse in corte Giordano Bruno arrivato a Praga per partecipare ai colloqui con i più eloquenti "conoscitori, giudici, inventori". Non si conosce la data della morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LURAGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago) Benedetta Pinto Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] con la posa della prima pietra nel 1690. Fu in ragione del trasferimento di Carlo, fratello di Tommaso e di Antonio, a Praga che un ramo della famiglia spostò la propria attività nell'Europa centrale: è peraltro solo in tale area geografica che i L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASCOLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Giulio Mario Crespi Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] città completò la sua preparazione sotto la guida di illustri maestri, quali K. F. Ludwig, A. Weichselbaum, M. Kaposi, E. Neusser, e si laureò nel febbraio 1895. Nel dicembre dello stesso anno discusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – SISTEMA ENDOCRINO – CHIMICA BIOLOGICA – TESSUTO MUSCOLARE – DIABETE INSIPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Giulio (1)
Mostra Tutti

CAMPANA, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo Domenico Caccamo Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] fra gli alunni pontifici. L'autorità del C. ne soffrì molto, tanto che il 25 apr. 1580 egli si dimise e abbandonò Praga, per tornare al suo precedente ufficio di istitutore dei novizi a Brno. Ma appena un anno più tardi nuove prospettive si aprirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
praghése
praghese praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbitèrio
presbiterio presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali