(ted. Karlsbad) Città della Repubblica ceca, nella Boemia occidentale. Sorta intorno al castello fatto erigere da Carlo IV (14° sec.), possesso dei conti Schlick dal 1434, nel 1547 divenne città demaniale [...] dei Sudeti tenne il congresso di Karlsbad, che accolse il programma nazionalsocialista e richiese alle autorità di Praga la concessione dell’autonomia alle parti della Repubblica cecoslovacca abitate in maggioranza da cittadini di lingua tedesca ...
Leggi Tutto
(ted. Lausitz; pol. Łużyce) Regione estesa tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio che dai Sudeti, a S, degrada verso la pianura del Brandeburgo a N, limitato a E dall’Oder e a O dall’Elba. [...] L. designò nel 15° sec. la regione detta delle Sei città (➔ Sechsstädte), antico possesso degli Ascani. Per la pace di Praga (1635), Alta e Bassa L. fecero parte della Sassonia elettorale; per il trattato di Vienna (1815) furono incorporate al regno ...
Leggi Tutto
(russo Zakarpat´e) Provincia dell’Ucraina (12.800 km2 con 1.239.238 ab. nel 2008); capoluogo Užgorod. In passato era detta Rutenia Carpatica o Russia Subcarpatica. Comprende due unità morfologiche diverse, [...] della T. fu ceduta all’Ungheria, mentre il cosiddetto governo ruteno si trasferiva a Hust. Quando l’esercito tedesco occupò Praga (marzo 1939), l’Ungheria fece occupare tutto il resto della T. dalle sue truppe. Liberata nell’ottobre 1944 dall’armata ...
Leggi Tutto
ZNOJMO (ted. Znaim; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
Città della Moravia meridionale, 289 m. s. m., non lontano dal confine con l'Austria, posta presso la riva sinistra [...] poi avversario di Hus, e il prete taborita Ulderico da Znojmo, che difese al Concilio di Basilea il primo articolo di Praga). Per contro, nel sec. XVI la popolazione di Znojmo accettò quasi tutta il luteranesimo tedesco. Solo dopo la battaglia della ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] Olomouc-Brno 1836-1903; Codex diplomaticus et epistolaris regni Bohemiae I-V, Praha 1904-1982; B. Bretholz, Die Chronik der Böhmen des Cosmas von Prag, in MGH.SS rer.Germ., n.s., II, 1923; Knihy počtů mĕsta Brna z let 1343-1365 [I libri di conti di B ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] centro, stringevano la cittމ in un cerchio di ferro. I soldati polacchi della "1a armata" che erano giunti al sobborgo di Praga a fianco dei soldati russi, tentarono di passare il fiume per aiutare gli insorti, ma i loro attacchi furono respinti. La ...
Leggi Tutto
Nella crisi europea per la cosiddetta questione dei Sudeti, nel settembre 1938, tornò a farsi avanti anche la questione di Cieszyn (Tĕšín), cioè la pretesa polacca di rivendicare anche quella parte della [...] 1920. Nel quadro generale della nuova comune politica dei paesi dell'Oriente europeo, i governi di Varsavia e di Praga decisero di affrontare il problema di Cieszyn in uno spirito di amichevole collaborazione. In occasione del trattato cèco-polacco ...
Leggi Tutto
Tra gli strumenti adottati è opportuno menzionare i ‘partenariati per la mobilità’ che creano un dialogo tra l’Unione, determinati paesi membri e paesi terzi su questioni legate alla migrazione legale, [...] ministeriali Eu-Africa, nei piani della politica europea di vicinato, nel Partenariato Euro-Mediterraneo. La conferenza ministeriale di Praga del 2009 ha inaugurato un dialogo incentrato sulle migrazioni dall’est. Lo stesso anno è stato inaugurato un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] in Baviera, C. Meit a Worms. Al volgere del 16° sec. la pittura è rappresentata dal manierismo dei pittori rudolfini a Praga (B. Spranger) e di P. Candid a Monaco. In campo architettonico, accanto a una superficiale ripresa di modelli italiani, sorge ...
Leggi Tutto
(ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, [...] del 22 febbraio 1922, l’E. fu dichiarata fiume internazionale dal mare sino alla confluenza con la Moldava (compresa questa da Praga sino all’E.); la Germania (1936) dichiarò di non voler più riconoscere il regime internazionale; dopo la guerra, in ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...