BERCICH, Pietro
Sergio Cella
Scultore e architetto dalmata, ricordato come "Petrus magistri Georgii de Barberio", cioè di Bribir, nato intorno al 1430. Documenti d'archivio lo ricordano nell'agosto [...] nell'arte italiana. Venti secoli di civiltà, I-II, Milano 1921-1922, pp. 140, 144, 181, 183, 249, 262 s., 317; G. Praga, Documenti intorno ad Andrea Alessi, in Rass. marchigiana, VIII (1929-30), pp. 5, II (doc. 5, 12 ag. 1453); C. Fisković, Nekoliko ...
Leggi Tutto
Wang Qingsong
Giovanna Mencarelli
Artista cinese, nato nella provincia di Heilongjiang il 27 marzo 1966. Dopo aver studiato pittura alla Sichuan Academy of Fine Arts a Sichuan si è trasferito a Pechino [...] nel 1998; alla BIG Torino 2000 e alla iii biennale di Kwangju, Corea del Sud nel 2000; alla i biennale di Praga nel 2003; alla biennale internazionale di fotografia di Guangdong nel 2005; alla Moscow International Photobiennale nel 2006. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Lorenzo e i codici miniati della Biblioteca Laurenziana si trovano ancora a Firenze e non sono finiti a Vienna oppure a Praga, lo dobbiamo alla provvidenziale determinazione dell'ultima donna di casa Medici.
Non c'è dubbio dunque che la vendita di ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] , Národní Gal., tavola votiva dell'arcivescovo Očko di Vlašim); sul reliquiario con la particola della croce (Praga, tesoro della cattedrale) Carlo IV e suo figlio Venceslao figurano inginocchiati in adorazione della reliquia: Carlo, come imperatore ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] e George di Cluj, autori nel 1373 della statua di S. Giorgio che uccide il drago nel terzo cortile del castello di Praga, opera che annuncia già la scultura degli spazi esterni del Rinascimento; dalla pittura dei polittici d'altare (Tommaso di Cluj ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] fosse chiamato in Germania dall'imperatrice Eleonora Gonzaga-Nevers. Secondo l'Orlandi, infatti, il B. fu attivo in Germania e a Praga, dove soggiornò per qualche tempo, e dipinse molto a olio e a fresco. Ignoriamo tutto su questo viaggio, che però è ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] , architetti, orafi e miniatori furono le corti francese e borgognona, nonché quella imperiale di Carlo IV (1316-1378) a Praga. Il prestigioso invito a recarsi a corte poteva fornire alla città natale dell'a. famoso l'occasione per offrirgli un'alta ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] il Puppi (1963, p. 78)avvicina la Morte di Adone della Galleria nazionale di Praga, la Metamorfosi dei contadini Lici della Gemäldegalerie di Dresda con la variante di Praga (Puppi, 1963), probabilmente "di qual cosa più tarda"; il Putto alato degli ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] . All'origine di questa influenza contribuirono quasi certamente motivi politico-religiosi connessi alla diffusione del culto di s. Vito. A Praga è conservato ab antiquo un evangeliario di probabile origine francese proveniente dall'abbazia sassone ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] elenchi s. v. Archeologia):
Annali Instituti Imeni N. P. Kondakova. Annales de l'Institut Kondadov (Seminarium Kondakorianum), Praga 1927-1940. Dal 1927 al 1936 con il titolo: Sbornik statei po archeologii i vizantino-vĕdĕniiu izdavaemij Seminariem ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...