Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] secoli seguenti, ivi compreso il sisma dell'847, resero necessarie altre opere di rinforzo alle mura che, come testimoniano Vincenzo da Praga (Annales; MGH. SS, XVII, 1861, p. 683) e Boncompagno da Signa (Liber de Obsidione; RIS, VI, 3, 1937, p. 9 ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] in crisi e venne sciolta nel febbraio 1710.
Al 1712 risale un contratto con l'incisore Massimiliano Giuseppe Limpach di Praga, per la pubblicazione a stampa (caso eccezionale nella storia dell'arte orafa in Italia) di un repertorio di modelli per ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] .
Se nel 1922 il G. era ancora presente, forse controvoglia, tra le fila dei futuristi in occasione di mostre di gruppo a Praga e a Berlino, da tempo aveva preso contatto, come dimostra il suo carteggio, con Rosai, G. Morandi, A. Tosi, C. Carrà e ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] : l'Annunciazione (Carpi, Museo civico), le Sacre conversazioni (già Drayton House, Lowick, Northants, coll. Stopford Sackville; Praga, Gall. naz.), la Madonna col Bambino (già New York, coll. R. Auspitzer), le Sacre Famiglie (Dresda, Gemäldegalerie ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] Hradec, Fondo Hluboká VI Bbeta (1563-1598); Registri di grano, Castello 1597-98, biglietti 29 e 45 (collegio dei gesuiti); Praga, Arch.del Museo naz., 5 A 13: N. Urban von Urbanstadt, Gesch. der befreiten Berg- und Schutzstadt Böhmisch Krumau, ms ...
Leggi Tutto
GERTHNER, Madern
I. Voss
Architetto e scultore attivo a Francoforte sul Meno; nato intorno al 1360, G. risulta già morto in un documento del gennaio del 1431.Dal 1392 G. risulta residente a Francoforte [...] di Spira. Queste opere, che dimostrerebbero le relazioni di G. con l'arte parleriana, forse conosciuta proprio a Praga, permetterebbero inoltre di ipotizzare per l'artista di Francoforte un soggiorno a Norimberga e forse anche in Borgogna.Ringhausen ...
Leggi Tutto
DONATO
Ettore Merkel
Non si conoscono il patronimico, la data di nascita e quella di morte di D., pittore documentato a Venezia nella seconda metà del XIV secolo. Ancora attivo nel 1386, è citato l'ultima [...] n. 125; 435, n. 176; 436, n. 761; 915 (7 marzo 1353); Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., IV, 528 (= 12322): G. Praga, Documenti per la storia dell'arte zaratina e veneziana (1350-1530), cc. 199 s.; B. Cecchetti, Saggio di cognomi ed autografi di ...
Leggi Tutto
SIBERIA
K. Jettmar
Per le culture archeologiche individuabili nello spazio siberiano, si vedano le voci: asia, civiltà antiche dell'; mal′tà; minusinsk, civiltà di; preistorica, arte; scitica, arte. [...] . Fettrich, Die Tierkampfszene in der Nomadenkunst, in Recueil d'études dédiées à la mémoire de N. P. Kondakov. Seminarium Kondakovianum, Praga 1926, p. 81 ss.; M. Rostovtzeff, The Animal Style in South Russia and China, Princeton 1929; S. I. Rudenko ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] Palazzo della Ragione; suoi anche i Palazzi Chiericati (1550-57, sede del Museo Civico), Porto-Barbarano (1571), Valmarana Praga (1556; incendiato durante la guerra ma restaurato); la loggia (1570) e la geniale concezione del Teatro Olimpico (1581 ...
Leggi Tutto
Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso [...] , spesso di origine fiamminga, che sul finire del secolo passano di corte in corte (a Monaco e soprattutto nella Praga di Rodolfo II).
Se nelle arti figurative la figura serpentinata, il contrapposto, il gigantismo delle figure, gli audaci scorci ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...