Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] un nuovo apprezzamento del valore naturale dei marmi e delle pietre rare, di cui furono partecipi in particolare le corti di Praga, sotto Rodolfo II, e dei granduchi di Toscana. Nella ricerca di un virtuosismo tecnico e di effetti sempre più insoliti ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] di variopinti cristalli semipreziosi in uso in certe costruzioni gotiche della Boemia, come le parti originali del duomo di Praga e la cappella del castello di Karlštejn. Per l'aristotelico Tommaso, invece, la bellezza di un manufatto, e quindi ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] . and Coll., inv. nr. 36.57; pannello, New York, Metropolitan Mus. of Art, inv. nr. 41.190.12; tabernacolo, Praga, Národní Gal.; tabernacolo già a Vienna, Coll. O. Bondy, ora a Pistoia, coll. privata), divenne prototipo per tutta una fortunatissima ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] assume, in tale panorama, il cammeo posto sul recto della croce-reliquiario donata dall'imperatore Carlo IV al duomo di Praga (Tesoro della cattedrale) la cui diretta dipendenza dal sigillo imperiale degli anni intorno al 1220 ha supportato, da parte ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] the Baroque: a reappraisal, in The Art Bulletin, XLVIII (1966), 2, pp. 137, 146; J. Neumann, Die Gemälde Galerie der Prager Burg, Prag 1966, pp. 163 s.; P. Bigonciari - G. Cantelli, Disegni di F. F., Firenze 1969; E. Harris, Acerca de Lot y sus hijas ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] ai pellegrinaggi e agli ordini religiosi cattolici che portarono questo stile in Spagna, nella Germania meridionale, a Vienna, a Praga, in Boemia. Influenze del Barocco si trovano anche in paesi di fede protestante, come l'Inghilterra, e di fede ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] . Anche questa raffigurazione, nota attraverso un esemplare firmato (San Pietroburgo, Ermitage) e riproposta in alcune repliche (Praga, Galleria del Castello) e varianti (già Venezia, collezione Giovanelli; Los Angeles County Museum of art), conosce ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] (CEP) delle Barene di San Giuliano a Venezia-Mestre (1959); Biblioteca nazionale di Roma (1960); monumento ossario dei caduti italiani a Praga.
Più saltuario fu l'impegno del F. nel campo dell'urbanistica: del 1941 (cfr. L'Urbe, VI [1941], 2, pp. 16 ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] di grandi altari; tra le più significative si ricorda il c.d. altare di Bojnice, ovvero l'altare degli Apostoli (Praga, Národní Gal.), del secondo terzo del 14° secolo.Un influsso fondamentale per l'evoluzione della pittura nella S. derivò dal ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] civiltà del mondo antico), Mosca 1966; M. I. Artamonov - W. Forman, Sokrowisca skifskikh kurganov (I tesori dei tumuli Scitici), Praga-Leningrado 1966; W. Blawatsky - G. Kochelenko, Le culte de Mithra sur la côte septentrionale de la Mer Noire, Leida ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...