• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Lingua [127]
Biografie [97]
Storia [65]
Temi generali [61]
Filosofia [53]
Diritto [45]
Grammatica [45]
Linguistica generale [42]
Scienze politiche [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]

CRAWFORD, Broderick

Enciclopedia del Cinema (2003)

Crawford, Broderick (propr. William Broderick) Anton Giulio Mancino Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 9 dicembre 1911 e morto a Rancho Mirage (California) il 26 aprile 1986. La [...] volgarità e alla tracotanza di Harry Brock, l'uomo d'affari disonesto, un tocco di sapida, umoristica e pragmatica lucidità. Agli inizi degli anni Cinquanta interpretò altri film appartenenti a generi diversi, in cui ebbe comunque ruoli secondari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VITTORIO COTTAFAVI – NUNNALLY JOHNSON – FEDERICO FELLINI – STANLEY KRAMER

comunicazione, meccanismi psicologici della

Dizionario di Medicina (2010)

comunicazione, meccanismi psicologici della Processo cognitivo e comportamentale di trasferimento dell’informazione contenuta in un segnale da un sistema (promotore o emittente) a un altro (recettore [...] che caratterizzano l’intero sistema e che di per sé rappresentano vere e proprie comunicazioni tra gli individui (➔ pragmatica della comunicazione). La famiglia è definita come un organismo governato da regole di costruzione di significati, la cui ... Leggi Tutto

Blair, Anthony Charles Lynton, detto Tony

Enciclopedia on line

Blair, Anthony Charles Lynton, detto Tony Uomo politico britannico (n. Edimburgo 1953). Eletto segretario del Labour party (1994), guidò il partito alla vittoria nelle elezioni del 1997, sostenendo una politica che coniugava i principi liberali [...] unica, B. avviò un nuovo corso laburista che, ben lontano dalla tradizione del partito, affiancava a una linea pragmatica e liberale una forte carica etico-nazionalistica: indicativi in questo senso sono stati i richiami morali ai "doveri contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA D'IRLANDA – INVASIONE DELL'IRAQ – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blair, Anthony Charles Lynton, detto Tony (4)
Mostra Tutti

Dopo l’accordo nucleare: l’Iran nel contesto internazionale

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Annalisa Perteghella Dopo un processo negoziale contrassegnato da alti e bassi e protrattosi per dodici anni, nel luglio 2015 Iran e P5+1 hanno raggiunto un accordo sul programma nucleare di Teheran. [...] sembra lontana dal profilarsi, soprattutto dopo la rottura delle relazioni diplomatiche nel gennaio 2016. Solide e sempre orientate al pragmatismo, invece, le relazioni con la Russia di Putin. I due paesi, alleati tattici a sostegno di Assad in Siria ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA SAUDITA – COREA DEL NORD – UNIONE EUROPEA – GEORGE W. BUSH – ARMI CHIMICHE

Gerini, Claudia

Enciclopedia on line

Gerini, Claudia Gerini, Claudia. – Attrice teatrale, cinematografica e cantante italiana (n. Roma 1971). Esordì sul grande schermo nel film Roba da ricchi (1987); il successo è arrivato, però, solo in seguito ad alcune [...] corpo; Fuori la verità (2025). Nel 2022 l'attrice ha esordito nella regia con la pellicola Tapirulàn, di cui è stata anche interprete, e nel 2023 ha pubblicato l'autobiografia Se chiudo gli occhi. Vita, amori e passioni di una pragmatica sognatrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIABOLIK – HAMMAMET – GARRONE – AMLETO – ROMA

ATTALIATE, Michele

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e giurista bizantino del sec. XI. Nativo di Attalia (Adalia) in Panfilia (donde il cognome Attaliate o Attaliote), passò in giovane età ad esercitare l'avvocatura a Costantinopoli; e qui sotto [...] poetiche, come fu vezzo di quasi tutti gli storici bizantini da Agatia in poi. Opere: L'Opus de jure sive pragmatica in Leunclavio, Jus graeco-romanum, Francoforte 1596, II,1-79. La Diataxis presso Sathas, Bibliotheca graeca Medii Aevi, I, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: NICEFORO BOTANIATE – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI – ROMANO DIOGENE – AVVOCATURA

atteggiamento

Dizionario di filosofia (2009)

atteggiamento Nozione impiegata prevalentemente nella psicologia contemporanea, che può essere ricondotta, in senso molto generico, a quanto veniva inteso nella filosofia antica e classica mediante il [...] Jaspers predilige quest’ultimo tipo di a. giacché implica una presa in carico dell’oggetto senza la delimitazione «pragmatica» della pura oggettività. Lo sviluppo della nozione di a. è trattato nella psicologia o nella sociologia contemporanea sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atteggiamento (3)
Mostra Tutti

lingua parlata

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] e attraverso l’uso di marcatori del discorso (➔ segnali discorsivi). Questi sono di vari tipi e possono avere una funzione pragmatica e/o testuale. Nel primo caso il loro uso è legato alla necessità di tenere sotto controllo lo svolgersi del discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – LINGUISTICA DEI CORPORA – LINGUISTICA PRAGMATICA – VARIAZIONE DIATOPICA – COESIONE TESTUALE

causativa, costruzione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La costruzione causativa (detta anche, meno spesso, fattitiva) è una struttura del tipo seguente: (1) [ho fatto] [cantare la canzone] (2) ho fatto cantare i bambini (3) ho fatto cantare la canzone ai bambini In [...] (6) non ho fatto io questo dolce, l’ho fatto fare Per questi motivi, la costruzione causativa ha una vocazione pragmatica: all’Esecutore serve per far risaltare il fatto che la propria responsabilità nell’evento è relativamente scarsa (7): (7) questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – LINGUE ROMANZE – CONGIUNTIVO – ROBUSTELLI – NEW YORK

ORCEL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORCEL, Giovanni Giovanni Abbagnato ORCEL, Giovanni. – Nacque a Palermo, primogenito di sei figli, il 25 dicembre 1887 da Luigi, impiegato, e da Concetta Marsicano. Dopo avere conseguito la licenza di [...] la sua attività si compendiava nel tentativo di collegare un’organizzazione sindacale intransigente, ma insieme efficace e pragmatica, con la costruzione di un forte movimento socialista in grado di consolidare concretamente in politica le conquiste ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORNALE DI SICILIA – CAMERA DEL LAVORO – MUSSOLINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 62
Vocabolario
pragmàtica²
pragmatica2 pragmàtica2 s. f. [dall’ingl. pragmatics, der. dell’agg. pragmatic «pragmatico»]. – Nella filosofia contemporanea, branca della semiotica (scienza dei segni) che comprende l’insieme delle ricerche aventi per oggetto la relazione...
pragmàtico
pragmatico pragmàtico (non com. prammàtico) agg. [dal lat. pragmatĭcus, gr. πραγματικός «attinente ai fatti», der. di πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda prevalentemente l’attività pratica, l’azione; caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali