intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] dell’uomo richiedono l’elaborazione di informazioni complesse di natura fonetica, morfologica, sintattica, semantica e pragmatica e rappresentano un obiettivo molto ambizioso. I risultati delle ricerche teoriche e sperimentali svolte hanno permesso ...
Leggi Tutto
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] tra sacro e profano, ha un carattere astratto e metafisico, la m. ha invece un carattere essenzialmente pragmatico.
La dimensione pragmatica degli atti magici, sottolineata da B. Malinowski, è stata ribadita da numerosi studiosi: S.J. Tambiah ha ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, [...] (Cile, Colombia, Messico e Perù) o da parte dei suoi partner del Mercosur.
Quella di Mujica è quindi una politica estera pragmatica, che mira al rafforzamento dei legami con tutti i governi del Sudamerica, di destra e di sinistra. I rapporti con gli ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] contro convinzioni e usanze largamente diffuse. Penso, ad esempio, alla resistenza – ora aperta e di principio, ora sorda e pragmatica – che tradizioni e convinzioni antiche opposero al trattamento paritario delle figlie in fatto di eredità e che si ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] di teorie spesso cervellotiche e avventate. Sembra di poter dire che l'avvertimento di Kant nella sua Antropologia pragmatica (quello di far precedere un'adeguata elaborazione teorica all'esplorazione e alla raccolta dei dati, così da acquisire ...
Leggi Tutto
Conoscenza umana tra verità e scetticismo
Massimo Dell’Utri
Nuove idee su un vecchio problema
Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] ‘gonfiato’ da pensatori che al suo interno hanno creduto di scorgere tratti come la corrispondenza, la coerenza, l’utilità pragmatica (e via dicendo per ogni tratto su cui si è ritenuto di imperniare l’analisi della verità), quando invece non ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] della sua lunga esperienza nella gestione del potere, mira al mantenimento dello status quo in una visione sostanzialmente più pragmatica e più realista.
I sintomi di queste opposte prospettive per il futuro dell’Irān si sono avvertiti a partire ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] e dalla soddisfazione tratta dall'attività svolta: si tratta dunque di una forma d'azione a forte valenza pragmatica.
Risorse. Molte organizzazioni utilizzano un mix di risorse volontarie, professionali ed economiche, senza che l'aumentare di quelle ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] , che deve essere riconosciuto dall’interlocutore e di cui l’illocuzione è un aspetto centrale (➔ illocutivi, tipi): tale condizione pragmatica non si realizza, ad es., nel caso di un’imprecazione emessa come reazione immediata a un dolore.
(b) L ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] francese e quella inglese: mentre la prima è radicale, rivoluzionaria, astratta, speculativa, la seconda è invece prudente, pragmatica, concreta, attenta ai fatti, cosciente della complessità dei fenomeni sociali. Perché? si domanda Tocqueville. E la ...
Leggi Tutto
pragmatica2
pragmàtica2 s. f. [dall’ingl. pragmatics, der. dell’agg. pragmatic «pragmatico»]. – Nella filosofia contemporanea, branca della semiotica (scienza dei segni) che comprende l’insieme delle ricerche aventi per oggetto la relazione...
pragmatico
pragmàtico (non com. prammàtico) agg. [dal lat. pragmatĭcus, gr. πραγματικός «attinente ai fatti», der. di πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda prevalentemente l’attività pratica, l’azione; caratterizzato...