• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Lingua [127]
Biografie [97]
Storia [65]
Temi generali [61]
Filosofia [53]
Diritto [45]
Grammatica [45]
Linguistica generale [42]
Scienze politiche [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]

Hu Jintao

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hu Jintao. – Uomo politico cinese (n. Taizhou, Jiangsu, 1942). A partire dai primi anni Novanta ha iniziato la sua ascesa ai vertici del potere centrale, fino alla nomina a segretario generale del Partito [...] dal 2004 è anche presidente della Commissione militare centrale. Espressione di una nuova classe dirigente, tecnocratica e pragmatica, ha proseguito, insieme al premier Jiabao Wen, sulla strada della liberalizzazione economica, conseguendo risultati ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALISMO – CONFUCIANA – JIANGSU – CINA – PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hu Jintao (1)
Mostra Tutti

Masire, Quett Ketumile Joni

Enciclopedia on line

Masire, Quett Ketumile Joni Uomo politico del Botswana (Kanye 1925 - Gaborone 2017). Giornalista e insegnante, nel 1962 ha partecipato alla costituzione del Botswana democratic party (BDP), di cui nel 1980 è divenuto presidente. [...] nel 1980, e riconfermato tale nel 1984, nel 1989 e nel 1994. Ha condotto una politica moderatamente filoccidentale e pragmatica tentando al tempo stesso di ridurre la dipendenza economica del Botswana dalla Repubblica Sudafricana. Dopo 18 anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – BOTSWANA

Uganda

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Indipendente dal 1962, l’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne e di violenti rovesciamenti di potere, terminati con il golpe militare [...] Indicato negli anni Novanta dal presidente statunitense Bill Clinton come l’esponente di una nuova leadership, più pragmatica e affidabile, responsabile del cosiddetto ‘Rinascimento africano’, Museveni ha accresciuto negli anni il proprio potere e la ... Leggi Tutto
TAGS: OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – INTELLIGENCE STATUNITENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uganda (13)
Mostra Tutti

Seeley, Sir John Robert

Enciclopedia on line

Storico e saggista (Londra 1834 - Cambridge 1895). Studiò (1852-57) a Cambridge (Christ's College); membro del suo college (1857-59), insegnò poi lingue classiche; dal 1863 prof. di latino nell'univ. di [...] evangelica è trattata con equilibrio storico. Dal 1869 prof. di storia moderna a Cambridge, ove la sua concezione pragmatica della storia e la sua predilezione per la storia straniera ruppero con le tradizioni accademiche. Studiò l'origine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LIBERALISMO – ECCE HOMO – CAMBRIDGE – LONDRA

Comunicazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Filosofia e semiotica di Stefano Gensini La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] ma contro Searle, la nozione di atto comunicativo) e soprattutto come J. Habermas, con la sua idea di una 'pragmatica universale' che assuma la forma di una teoria complessiva dell'agire comunicativo (Habermas 1981), con forti implicazioni etiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: FUNZIONI' DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – LINGUISTICA TESTUALE – FILOSOFIA ANALITICA

antropologia filosofica

Dizionario di filosofia (2009)

antropologia filosofica Parte della filosofia che indaga le caratteristiche essenziali dell’uomo, che lo distinguono da tutti gli altri esseri. Origine L’a. f. ha le sue radici nella filosofia tedesca [...] in quanto distinto e autonomo dalla natura, cioè in quanto essere libero (cfr. Kant, Antropologia dal punto di vista pragmatico, 1798). Per parte sua Herder ravvisa il carattere specifico dell’uomo proprio nella sua debolezza: mancando di tutta una ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CRITICA DEL GIUDIZIO – DUALISMO CARTESIANO – SPIRITUALISMO

dislocazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] quello dislocato a destra. Pur ammettendo che in entrambe le dislocazioni l’elemento dislocato sia dato, almeno dal punto di vista pragmatico (ma si tenga conto delle riserve espresse in Givón 1983: 20 segg.), è però chiaro che in molti casi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO / INDIRETTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MARCO TULLIO GIORDANA – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUISTICA TESTUALE

interrogative retoriche

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per definizione, le interrogative retoriche sono frasi che presentano caratteristiche formali tipiche delle frasi interrogative (➔ interrogative dirette; ➔ interrogative indirette), ma che non hanno lo [...] di frase maggiori non rappresentano categorie nettamente individuate: l’emissione di un enunciato formalmente interrogativo può avere forza pragmatica di domanda, ma anche di proposta o di asserzione. Quest’ultimo è spesso il caso delle interrogative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GROENLANDESE – MONOLOGICO – BINOCOLO – NEW YORK – RETORICA

Io/sé

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Io/sé * Marco Innamorati La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] appare inizialmente identificato con l'immagine che l'Io costruisce di se stesso, per poi divenire espressione concreta e pragmatica dell'esperienza di aspetti più o meno parziali o scissi della propria personalità e del proprio corpo. In questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] a svuotare il significato linguistico originale e a prevalere su di esso (Raimondi 2012, pp. 11-16). Sotto il profilo pragmatico, invece, è rilevante notare che l’atto di ‘nominazione’ (cioè l’imposizione di un nome proprio a un referente, come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
pragmàtica²
pragmatica2 pragmàtica2 s. f. [dall’ingl. pragmatics, der. dell’agg. pragmatic «pragmatico»]. – Nella filosofia contemporanea, branca della semiotica (scienza dei segni) che comprende l’insieme delle ricerche aventi per oggetto la relazione...
pragmàtico
pragmatico pragmàtico (non com. prammàtico) agg. [dal lat. pragmatĭcus, gr. πραγματικός «attinente ai fatti», der. di πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda prevalentemente l’attività pratica, l’azione; caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali