Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] africane subiva le stesse pressioni, per motivi più o meno analoghi. Al contempo si era trattato di una scelta pragmatica, in quanto i leader africani erano consapevoli che un aperto criticismo verso Pechino avrebbe potuto significare la fine degli ...
Leggi Tutto
Il 6 maggio 2025 ricorrono i cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Comunità economica europea (CEE). Un anniversario significativo [...] di marcia». In questo nuovo scenario l’Unione Europea era pronta a «tendere la mano» alla Cina e ad essere «pragmatica» nei suoi rapporti con gli Stati Uniti di Trump. Nel suo discorso, la presidente della Commissione europea ha affrontato temi ...
Leggi Tutto
Atlante ospita il secondo intervento di Gabriele Tinti nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della collezione [...] parallelamente, Callimaco, Posidippo di Pella, Leonida, Teocrito svilupparono l’epigramma come genere poetico svincolato dalla funzione pragmatica.Gli epigrammi scritti per lo più da persone comuni sono entrati con sempre maggiore frequenza nelle mie ...
Leggi Tutto
La promessa di Donald Trump di risolvere la guerra russo-ucraina in «24 ore» sembra subire un parziale ripensamento. L’ex presidente americano, in una mossa che non sorprende, pare orientato verso una [...] posizione più pragmatica, suggerendo un possibile compromesso territoriale a favore della Russia. Vladimir Putin, dal canto suo, si dice aperto al dialogo, come ribadito al cancelliere tedesco Olaf Scholz. Tuttavia, la realtà sul terreno racconta un’ ...
Leggi Tutto
Scripta manent, verba volant figura con buona probabilità tra i detti più famosi che la pragmatica saggezza dei romani ci avrebbe tramandato. Come spesso succede in questi casi, tuttavia, la tradizione [...] cela più insidie di quante l’occhio a prima vis ...
Leggi Tutto
Salutiamoci reciprocamente tra lettori: salve, lettore del sito Treccani.it, benvenuto a lei e alla sua pimpante osservazione, che abbiamo dovuto sintetizzare, anche se apprezziamo l’analisi socio-psico-pragmatica [...] fatta per spiegare più dettagliatam ...
Leggi Tutto
Suscitano risonanze cosmopolite e risorgimentali le immagini dei giovani cileni scelti per condurre il paese più australe del mondo fuori dalla latente crisi sociale, politica e istituzionale che loro stessi hanno fatto precipitare due anni fa, un’i ...
Leggi Tutto
Nel 1991 Mary Douglas pubblicava un saggio sulla casa come comunità embrionale. Attraverso un’indagine pragmatica dell’ambiente domestico e una riflessione sulle categorie derivata dalla sociologia comprendente [...] di stampo weberiano, l’antropologa int ...
Leggi Tutto
Ammissibile nella logica della conversazione parlata, in cui l’uso del condizionale invece del congiuntivo trova una sorta di giustificazione pragmatica nel fatto che chi ha posto la domanda intende, in [...] un secondo momento, ricordare all’interlocutor ...
Leggi Tutto
A questa raccomandazione non v’è nulla da aggiungere, la accogliamo in forza della pragmatica saggezza che esprime. Certo, il participio passato del verbo soccombere non è in uso, così come quello di dirimere [...] e prudere, tanto per fare qualche altro ...
Leggi Tutto
pragmatica2
pragmàtica2 s. f. [dall’ingl. pragmatics, der. dell’agg. pragmatic «pragmatico»]. – Nella filosofia contemporanea, branca della semiotica (scienza dei segni) che comprende l’insieme delle ricerche aventi per oggetto la relazione...
pragmatico
pragmàtico (non com. prammàtico) agg. [dal lat. pragmatĭcus, gr. πραγματικός «attinente ai fatti», der. di πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda prevalentemente l’attività pratica, l’azione; caratterizzato...
Termine introdotto dal filosofo C. Morris (pragmatics) per indicare quella parte della semiotica che studia i segni in relazione ai loro utenti, e quindi al contesto e al comportamento segnico e linguistico attraverso cui si realizza il processo...
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo americano Charles Morris negli anni...