Scrittore e giornalista spagnolo, nato a Tavernes de Valldigna, presso Valencia, il 27 giugno 1949 e ivi morto il 15 agosto 2015. Con il suo primo romanzo, Mimoun (1988; trad. it. 1993), è stato finalista [...] dalle voci di individui che hanno rinnegato l’idealismo giovanile o le radici familiari per adeguarsi a un sistema arrivista. Questo pragmatismo si è acuito con la recente crisi economica e C. in Crematorio ed En la orilla ha saputo restituire con ...
Leggi Tutto
JOSPIN, Lionel-Robert
Sebastiano Gentile
Lionel-Robert Uomo politico francese, nato a Meudon (Hauts-de-Seine) il 12 luglio 1937. Dopo gli studi all'École nationale d'administration (1963-65), entrò [...] una visione esclusivamente monetarista dell'Unione Europea. In materia economica diede peraltro anche prova di grande pragmatismo, soprattutto nella delicata questione delle privatizzazioni. J. riuscì a mantenere una grande popolarità, malgrado i ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] un profondo radicamento elettorale. Il suo gruppo dirigente si era formato tutto all’interno della comunità assorbendone un pragmatismo di fondo che lo portava a impegnarsi di volta in volta su singoli obiettivi, su rivendicazioni specifiche, che ...
Leggi Tutto
Nella tradizione storica anglosassone sono riscontrabili due principali direttrici di politica estera: quella atlantica, associata alla naturale propensione britannica verso l’oceano, e quella europea, [...] Party. Il compromesso raggiunto dalle due formazioni prevede una partecipazione alle dinamiche comunitarie all’insegna di un pragmatismo costruttivo, il più al riparo possibile dai rispettivi steccati ideologici tradizionali e vincolato a due impegni ...
Leggi Tutto
UNAMUNO, Miguel de
Lorenzo GIUSSO
Scrittore spagnolo, nato a Bilbao il 29 settembre 1864, morto a Salamanca il 10 gennaio 1937. Giovane ancora, fu nominato professore di letteratura greca dell'università [...] altresì il nucleo delle sue ricerche religiose e morali, e che prelude a quella professione d'idealismo combinato col pragmatismo e il volontarismo chisciottesco che è la filosofia d'Unamuno, esposta nei due libri fondamentali Del sentimento tragico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] chimica e dall'industria chimica.
Il più importante centro di sviluppo furono gli Stati Uniti e la forza motrice il pragmatismo, in senso sia filosofico sia nell'uso corrente del termine. In chimica fisica si affermarono perlopiù approcci di tipo ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] protezione nel prisma delle prime precomprensioni interpretative, in Nuova giur. civ. comm., 2015, II, 185 ss.; Scognamiglio, C., Il pragmatismo dei principi, cit., 197199; Di Ciommo, F., La rilevabilità d’ufficio ex art. 1421 c.c. secondo le Sezioni ...
Leggi Tutto
Andrea Nasti
La dottrina Obama in politica estera si è edificata sostanzialmente su due pilastri portanti. Il primo è stato il ridimensionamento nell’orizzonte strategico americano del grande Medio Oriente [...] E sebbene la risposta scelta da Obama sia ricaduta in entrambi i casi su una gestione all’insegna della prudenza e del pragmatismo, sono proprio gli eventi di questo ultimo biennio ad aver scoperto il fianco della sua politica estera alle più accese ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
Barack Obama ha in più occasioni sottolineato l’inutilità di immaginare grandi strategie di politica estera destinate a essere invariabilmente superate da eventi e problemi non prevedibili [...] un mosaico organico e a definire quindi una ‘grande strategia’. Si sperava, però, che coltivati con attenzione e pragmatismo essi potessero in una qualche misura incastrarsi e permettere agli Usa di continuare a beneficiare di un’egemonia globale da ...
Leggi Tutto
calcio - Svizzera
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Schwizerischer Fussballverband
Anno di fondazione: 1895
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: [...] a sua disposizione; tuttavia, soprattutto nelle prime competizioni internazionali, gli svizzeri si sono sempre distinti per un certo pragmatismo, per l'acume nel gestire, di volta in volta, le singole situazioni. Agli albori del calcio, la Svizzera ...
Leggi Tutto
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
pragmatica2
pragmàtica2 s. f. [dall’ingl. pragmatics, der. dell’agg. pragmatic «pragmatico»]. – Nella filosofia contemporanea, branca della semiotica (scienza dei segni) che comprende l’insieme delle ricerche aventi per oggetto la relazione...