• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [18]
Storia [16]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Religioni [2]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Lingua [1]

MASSAJA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSAJA, Guglielmo Mauro Forno (al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] condizioni economiche. Nel 1821, manifestata l’intenzione di farsi sacerdote, raggiunse il fratello Guglielmo, parroco nel comune di Pralormo, e trascorse con lui circa un biennio, durante il quale ebbe modo di consolidare la propria scelta religiosa ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – CATTOLICESIMO LIBERALE – SAN GIORGIO A CREMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAJA, Guglielmo (3)
Mostra Tutti

GALLINA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Stefano Barbara Modugno Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] uova d'oro" (Calani, p. 1021) e che meno di un anno dopo (9 maggio 1835) lo nominò ministro delle Finanze al posto del conte C. Beraudo di Pralormo, che aveva sostituito all'Interno il conte A. Tonduti dell'Escarena. Sei anni dopo, ritiratosi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MICHELANGELO CASTELLI – DIOMEDE PANTALEONI – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI SARDEGNA

DABORMIDA, Giuseppe, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Verrua (Torino) il 21 novembre 1799, morto a Buriasco di Pinerolo il 10 agosto 1869. Cadetto d'artiglieria nel 1815, capitano nel 1824, insegnante nell'Accademia militare nel 1828, maggiore nel [...] Milano, iniziò, insieme col Boncompagni, le trattative di pace con l'Austria, che furono poi condotte a termine dal conte di Pralormo. Deputato di Avigliana dal giugno 1848, fu fatto senatore il 7 novembre 1852, nel momento stesso in cui assumeva il ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ARMISTIZIO SALASCO – GIUSEPPE DABORMIDA – GUERRA DI CRIMEA – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DABORMIDA, Giuseppe, conte (3)
Mostra Tutti

TURINETTI, Giovan Antonio e Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINETTI, Giovan Antonio e Giorgio Andrea Merlotti – Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno. Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] banco a Torino, imponendosi fra i principali finanzieri di corte. Nel 1631 Giovan Antonio acquistò una parte del feudo di Pralormo e nel 1635 sposò Francesca Maria Palma (testò nel 1687), figlia dell’avvocato fiscale generale Giovan Francesco. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II, DUCA DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CRISTINA DI FRANCIA – COMPAGNIA DI GESÙ

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna Giusepe Locorotondo Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] per allora il progetto. La questione fu ripresa a Verona, dove C. F. si era recato con il La Tour e il Pralormo, e dove il granduca Ferdinando III di Toscana aveva inviato il ministro don Neri dei principi Corsini a tutelare gli interessi del genero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE PRINCIPE DI PIEMONTE – FILIBERTO AVOGADRO DI COLLOBIANO – MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – MARIA TERESA D'ASBURGO ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo Andrea Merlotti – Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta. Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] savio come quando si finse insensato» (l’episodio è narrato in F.D. Beraudo di Pralormo, Centones seu quodlibet variæ eruditionis collectum, in Arch. Beraudo di Pralormo, 16, Scritti, c. 6, § 2480). In ogni caso, Morozzo approfittò dei mesi di ritiro ... Leggi Tutto

MELANO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANO, Ernesto ( Bruno Signorelli Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] di Alessandria, vinto da H. Labrouste (Rapetti). Nel 1840, su incarico di Carlo Beraudo conte di Pralormo, ministro degli Interni, il M. riplasmava l’antico castello di Pralormo (Casalis, XV, p. 714). Tra il 1844 e il 1848 diresse i lavori per il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARLO FELICE DI SAVOIA – ABBAZIA DI HAUTECOMBE – VITTORIO EMANUELE II – SAN MARTINO ALFIERI

MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville. Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] , industria, arti, letteratura e critica»: così Montezemolo scriveva da Torino il 26 gennaio 1836 al conte Carlo Beraudo di Pralormo, segretario di Stato agli Interni (Valerio, 1991, I, pp. 109-111). Il quindicinale Il Subalpino. Giornale di scienze ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ILARIONE PETITTI DI RORETO – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – CARLO BERAUDO DI PRALORMO – ALESSANDRO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di (1)
Mostra Tutti

VITROTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn) Stefano Masi – Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa. Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] a mo’ di camera oscura. Nel luglio del 1907 si era sposato con Angela Ercules, figlia del fattore dei conti di Pralormo, matrimonio ‘combinato’ dal quale sarebbero nati quattro figli: Virgilio, detto Ninì (1908-1928), Felicita, detta Tina (1911-1953 ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ALESSANDRO BLASETTI – EWALD ANDRÉ DUPONT – GIUSEPPE BARATTOLO – OPERATORE AGGIUNTO

MONCALIERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCALIERI (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Francesco LEMMI Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] I patti erano relativamente miti, ma nessuna palese garanzia s'era potuta ottenere, malgrado gli sforzi del conte di Pralormo, a tutela dei Lombardo-Veneti emigrati in Piemonte, poiché i plenipotenziarî austriaci, pure promettendo un generale indulto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCALIERI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali