MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] di Alessandria, vinto da H. Labrouste (Rapetti). Nel 1840, su incarico di Carlo Beraudo conte di Pralormo, ministro degli Interni, il M. riplasmava l’antico castello di Pralormo (Casalis, XV, p. 714).
Tra il 1844 e il 1848 diresse i lavori per il ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] , industria, arti, letteratura e critica»: così Montezemolo scriveva da Torino il 26 gennaio 1836 al conte Carlo Beraudo di Pralormo, segretario di Stato agli Interni (Valerio, 1991, I, pp. 109-111). Il quindicinale Il Subalpino. Giornale di scienze ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] a mo’ di camera oscura.
Nel luglio del 1907 si era sposato con Angela Ercules, figlia del fattore dei conti di Pralormo, matrimonio ‘combinato’ dal quale sarebbero nati quattro figli: Virgilio, detto Ninì (1908-1928), Felicita, detta Tina (1911-1953 ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] comunale, nella quale il G. ricoprì un ruolo crescente sino a provocare il risentimento del conte V.S. Beraudo di Pralormo, che ne era formalmente a capo.
Nel 1777, grazie all'interessamento del nuovo segretario di Stato agli Esteri, B. Perrone ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] delle province "di nuovo acquisto". Diretta inizialmente dal barone J.-J. Foncet, poi dal conte V.S. Beraudo di Pralormo, la giunta intendeva uniformarsi il più possibile ai metodi seguiti da Pompeo Neri per il catasto lombardo, iniziato nel 1750 e ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] nel 1743), all’abate di Fruttuaria Vittorio Amedeo delle Lanze (1747) e all’arcivescovo di Torino Giovanni Battista Roero di Pralormo (1756). Ma l’obiettivo di accrescere, con la promozione di Natta, il peso della monarchia sarda nella curia romana ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] subito segnò gli ultimi anni di vita del D.: nel suo salotto, oltre agli amici di sempre, convenivano anche lo Sclopis, il Pralormo, il Priocca, il Castagnetto, il Sineo, il Nota, ed i discorsi - almeno per quanto se ne deduce dai diari del D ...
Leggi Tutto
GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] del figlio Ignazio). Diversi documenti riguardanti la famiglia Gabuti sono presenti nell'archivio dei conti Beraudo a Pralormo. Sulla famiglia, poi divenuta Gabuti di Graglia, vedi A. Manno, Il patriziato subalpino, dattil. nella Bibl. Reale ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] gli fu offerto nuovamente il portafoglio della Guerra, che rifiutò, accettando invece il compito di plenipotenziario, con C. Beraudo di Pralormo e C. Bon Compagni, alle trattative con l'Austria, concluse con la pace di Milano del 6 ag. 1849. Nelle ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] , che prima di lui avevano avuto gli ultimi quattro conti di Masino, ma senza successo. Sposatosi con Margherita Roero di Pralormo, lasciò al figlio Ludovico il compito di restituire alla famiglia il ruolo sino allora occupato a corte e nelle cariche ...
Leggi Tutto