• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [50]
Biografie [46]
Religioni [27]
Storia delle religioni [12]
Diritto [15]
Storia moderna [8]
Diritto civile [9]
Geografia [6]
Storia e filosofia del diritto [6]
Europa [5]

TRANSILVANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Franco VALSECCHI Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] principe, Francesco II Rákóczi, che si sostenne fino al 1707. Nel 1721 gli stati generali riconobbero la prammatica sanzione. Il sec. XVIII è contraddistinto dal rafforzarsi della signoria asburgica, specialmente nel periodo delle riforme (1740-90 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSILVANIA (3)
Mostra Tutti

LUIGI XI re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XI re di Francia Nicola Ottokar Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] tardi però anche in questa materia L. dovette tornare alla politica del padre e ristabilire di fatto i principî della Prammatica Sanzione. Nella vita interna del regno L. ebbe ad affrontare, già pochi anni dopo l'avvento al potere, un vasto movimento ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IV D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – CARLO IL TEMERARIO – CARLOTTA DI SAVOIA – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XI re di Francia (2)
Mostra Tutti

WITTELSBACH

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTELSBACH (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Karl JORDAN Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] con il nome di Carlo VII. Dopo la sua morte suo figlio Massimiliano III Giuseppe (1745-77) riconobbe la Prammatica Sanzione, ottenendo a sua volta la restituzione della Baviera. Con lui si estinse nell'anno 1777 la linea bavarese della famiglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTELSBACH (2)
Mostra Tutti

IÜLICH

Enciclopedia Italiana (1933)

IÜLICH (A. T., 53-54-55) Eugenio DUPRE' THESEIDER * Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] di tutto per ottenere Jülich-Kleve e Berg, che gli vennero promessi da Carlo VI in cambio del riconoscimento della prammatica sanzione (1728), ma qualche anno dopo la stessa promessa venne fatta al ramo palatino di Sulzbach, che nel 1743 subentrò nel ... Leggi Tutto

VIGILIO papa

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILIO papa Mario Niccoli Diacono romano, nato agl'inizî del sec. VI e designato alla successione episcopale di papa Bonifacio II dal papa stesso, si vide preferiti prima Giovanni II, quindi Agapito. [...] Giustiniano, V. si preoccupò d'indurre l'imperatore a occuparsi delle cose italiane e ottenne da lui una Prammatica Sanzione (13 agosto 554) destinata a regolare la situazione delle proprietà, l'organizzazione dei tribunali, l'approvvigionamento di ... Leggi Tutto

REGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

REGNO Emilio Crosa . S'intende per regno lo stato retto a forma monarchica (es., regno d'Italia), composto del territorio e dei cittadini metropolitani, non del territorio e cittadini che, pur sottoposti [...] con la legge 47 del 6 novembre 1921, riconoscendo la decadenza dei diritti sovrani della casa di Asburgo fissati dalla prammatica sanzione del 1723, stabilì che si sarebbe mantenuta la forma originaria di regno, pur rimandando a epoca ulteriore la ... Leggi Tutto

JOUFFROY, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUFFROY, Jean Georges Bourgin Prelato e uomo politico francese del sec. XV, nato a Luxeuil, nella Franca Contea, verso il 1412, morto nel priorato di Neuilly il 14 novembre 1473. Discendente d'una [...] il cappello cardinalizio; il papa lo promise solo a condizione che J. inducesse il re a sopprimere la prammatica sanzione gallicana di Bourges, e, difatti, Luigi XI fece una dichiarazione in questo senso; J. ottenne il cappello cardinalizio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOUFFROY, Jean (1)
Mostra Tutti

WIMPFELING, Jacob

Enciclopedia Italiana (1937)

WIMPFELING, Jacob Teologo e umanista tedesco, nato a Schlettstadt nel 1450, ivi morto nel 1528. Studiò a Friburgo, Erfurt e Heidelberg umanità, teologia e diritto, e di retorica e poetica divenne dal [...] Massimiliano fece sottoporre per l'approvazione un suo progetto in cui sosteneva l'introduzione in Germania di una prammatica sanzione a somiglianza di quella francese di Bourges, la nomina di un legato fisso papale in Germania ehe trattasse ... Leggi Tutto

PÁLFFY di Erdöd

Enciclopedia Italiana (1935)

PÁLFFY di Erdöd Antica e nobile famiglia ungherese di cui fu capostipite un Paolo Konth vissuto intorno al 1380. Appartennero ad essa numerosi guerrieri che si distinsero specialmente nelle guerre contro [...] IV (1657-1732) fu maresciallo di campo e uomo politico ed esercitò notevole influenza per il riconoscimento della Prammatica sanzione in Ungheria, come suo fratello Giovanni (1664-1751), anche egli maresciallo di campo, palatino, bano di Croazia e ... Leggi Tutto

TURBA, Gustav

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURBA, Gustav Heinrich Kretschmayr Storico austriaco nato il 20 febbraio 1864 a Zagabria, morto il 3 novembre 1935 a Vienna. Discepolo di Max Büdinger iniziò la sua opera di storico, pubblicando nel [...] del sec. XVI. al quale dedicò anche opere di carattere espositivo; divenne poi un acuto investigatore della prammatica sanzione e del diritto ereditario privato della casa Asburgo-Lorena. Le opere principali dovute a queste indagini sono: Geschichte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
prammàtica
prammatica prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
prammàtico
prammatico prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali