Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel [...] 2008) sorge sul fiume North Canadian, quasi al centro topografico dello Stato, di cui è la principale città per popolazione, economia e vita culturale; sede di industrie petrolifere, chimiche, aeronautiche, ...
Leggi Tutto
Venezuela
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Quando il petrolio non basta
Il Venezuela è uno dei primi paesi produttori di petrolio del mondo, grande esportatore di minerali e prodotti tropicali, ricco [...] distribuzione della ricchezza e da una pesante dipendenza dall’estero
Un’immensa prateria
Per gran parte, il territorio del Venezuela è costituito da un’immensa prateria (llanos) attraversata dal fiume Orinoco e dai suoi affluenti. A ovest, la ...
Leggi Tutto
Uruguay
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
La pampa orientale
Piccolo e poco popolato rispetto ai suoi vicini, l’Uruguay faticò a lungo a restare indipendente, ma fra la metà del 19° e la metà del [...] l’Uruguay economicamente fragile, come tutti i paesi che vivono dell’esportazione di materie prime e prodotti agricoli
La grande prateria
Quasi pianeggiante (l’altitudine massima è 514 m), il territorio dell’Uruguay è delimitato a ovest dal fiume da ...
Leggi Tutto
Locuzione inglese («cattive terre») che indica, negli Stati Uniti occidentali – specialmente nel Dakota meridionale e nel Nebraska – vaste zone di terreni argilloso-sabbiosi (di deposizione oligocenica) [...] estende su un’area di 985 km2. È formato da vaste porzioni di terreni argillosi e dalla più estesa prateria protetta degli Stati Uniti (le praterie sono state convertite quasi totalmente in terreni agricoli). Dopo un’assenza di più di un secolo vi è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] e la boscaglia con caratteri xerofili, che si accentuano verso N. Nei piani alluvionali orientali si trova la prateria, che lungo i corsi d’acqua è interrotta dalla foresta a galleria; nelle zone inondate (esteros) vi è una vegetazione di graminacee ...
Leggi Tutto
(o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...] La vegetazione della zona marittima è formata da boschi misti di conifere e latifoglie, mentre sull’altopiano prevale la prateria e sui monti la foresta di conifere.
La popolazione è concentrata per quasi il 60% nelle aree metropolitane di Vancouver ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] . Prima di 12.000 anni fa alcune aree delle Grandi Pianure erano coperte da boschi, ma tanto a nord che a sud la prateria era ancora estesa e costituiva l'habitat dei grandi erbivori (mammut, bisonti, cavalli e antilopi). Tra 11.000 e 10.000 anni fa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] sono coperte in basso da boscaglie xerofile, verso l’alto da steppe disseminate di arbusti, e quindi dalla puna (prateria di alta montagna); le pendici orientali sono coperte da foresta tropicale di montagna e in basso da foresta equatoriale. La ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] a disporsi con casolari o piccoli villaggi sparsi al margine delle aree coltivate, mentre quelli nelle zone a savana o prateria si concentrano in villaggi più o meno vasti al centro delle aree sottoposte a coltivazione. Gli allevatori nomadi o ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] −3,5 °C e 24 °C). Più a O il clima è di tipo desertico, specie nella regione degli altopiani (Gran Bacino).
Nelle praterie del Canada i venti occidentali (che nel superare le Montagne Rocciose si fanno caldi e asciutti) spingono a NO il limite delle ...
Leggi Tutto
prateria
praterìa s. f. [der. di prato]. – 1. Vasta estensione di terreno, per lo più pianeggiante, occupata da prati: ampia, immensa, sconfinata p.; le p. dell’America Settentrionale; talora anche sinon. di prato, per indicare genericam....
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...