Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] la sua produzione non si è ancora veramente usciti dalla fase sperimentale. I tentativi di sfruttare il moto ondoso, le correnti, le maree continuano a essere praticati da vari paesi, con risultati sempre incoraggianti, ma mai competitivi, in termini ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] con la remora ecc.). Presso alcune popolazioni è ancora largamente praticata, e con ottimi risultati, la p. a mano (che si differenzia anche per l’ambiente in cui si effettua. La p. dimare si distingue in p. costiera, p. locale e p. ravvicinata, p ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] risponde a speciali requisiti legati al tipo di indagine da effettuare ed alla zona dimare in cui opera; in particolare deve il raggio metacentrico (➔ metacentro). Nella risoluzione pratica dei problemi di stabilità statica della n. è opportuno ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] suolo. Questa classificazione ha notevole importanza pratica, ma nello studio e nella lotta contro dimare, oltre che alla presenza sulle coste di abbondanti residui catramosi. Malgrado processi di trasformazione e autopurificazione da parte del mare ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] disponibile e vi è una continua formazione di ozono.
Metrologia
Unità praticadi misura della pressione (simbolo atm), pari alla pressione atmosferica media a livello del mare: è la pressione esercitata da una colonna di mercurio alta 760 mm a 0 °C ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] settecentesco de La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), mentre la praticadi una scrittura autoanalitica si è anche in prosa le immagini, i miti e le forme del viaggio per mare (The child of the sea: stories and remembrances, 1989).
A uno studio ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] non convenzionali, quale in primo luogo la dissalazione di a. salmastra o dimare, potrà essere un'altra soluzione, purché si di comprendere e mettere in pratica quanto viene loro suggerito dai tecnici, con il supporto di un'appropriata attività di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] sulle due rive della Senna, 360 km, dalla foce e 173 km. in linea d'aria dal mare, 48° 50′ N. e 2° 20′ E., a un'altezza compresa tra 26 m. elettricisti; l'École Bréguet (1904) teorica e praticadi elettricità; l'École supérieure-d'aéronautique et de ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] particolare nell'accordo del 1995 sulle specie di pesci sconfinanti (tra aree dimare soggette alla giurisdizione degli Stati costieri e alto mare) e altamente migratorie, per il quale l'assenza di adeguate informazioni scientifiche non giustifica la ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...