• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Biografie [347]
Storia [136]
Arti visive [47]
Religioni [45]
Diritto [27]
Letteratura [26]
Diritto civile [17]
Economia [14]
Medicina [12]
Musica [10]

COSTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni (Nino) Gianna Piantoni Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi. Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] un fruttuoso sodalizio intellettuale che durerà tutta la vita. Insieme a Mason dipinse nelle località fra Ardea e Pratica di Mare mettendo a punto la ricerca del "vero ... veduto attraverso il sentimento del pensiero" (Quel che vidi..., 1927, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SANTA MARGHERITA LIGURE – FANFULLA DELLA DOMENICA – ESERCITO PIEMONTESE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

TALLONE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALLONE, Cesare Marco Cavenago Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] del 1883, fu acquistata dal principe Marcantonio Borghese e andò distrutta nel 1943 a causa dei bombardamenti occorsi su Pratica di Mare, dove era stata trasferita. Dal 1883 in avanti si colloca un prolungato soggiorno a Roma: qui il pittore ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FERDINAND GREGOROVIUS – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLONE, Cesare (2)
Mostra Tutti

MARINO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO II, papa Ambrogio Maria Piazzoni MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita. Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] VII; nello stesso periodo M. II provvide a meglio dotare il monastero romano assegnandogli alcune proprietà a Pratica di Mare e nel Grossetano. Altri documenti di M. II testimoniano il suo interesse verso il mondo vescovile. A Pietro (IV) arcivescovo ... Leggi Tutto
TAGS: VICARIATO APOSTOLICO – CONCORDATO DI WORMS – LIBER PONTIFICALIS – DIOCESI DI CERVIA – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO II, papa (4)
Mostra Tutti

PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona Pietro Corrao PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria. Nominato [...] catalana. Le decisive vittorie riportate dalla flotta aragonese fin nel golfo di Napoli (1284) furono il frutto di una lunga pratica di mare, e della capacità di convertire in valore militare l’esperienza delle marinerie iberiche formatesi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I D’ARAGONA – GIOVANNI DA PROCIDA – STRETTO DI MESSINA – VICEREGNO SPAGNOLO – AREA MEDITERRANEA

DE LORENZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LORENZO, Giovanni Giorgio Boatti Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] dato impulso alla motorizzazione dell'arma. Nel corso di due anni si pervenne all'introduzione di oltre 4.000 nuovi automezzi, nonché alla creazione di reparti elicotteri (base a Pratica di Mare) coordinati con i reparti a terra per le operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO DESTRA NAZIONALE – ORGANISATION ARMÉE SECRÈTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORZE ARMATE ITALIANE – ORDINE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LORENZO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BORGHESE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] documento da papa Innocenzo XI. Al B. risale anche la costruzione di un nuovo palazzo familiare, a Pratica di Mare. A Innocenzo XI il B. fece anche richiesta, nel 1676, della carica di generale delle galere pontificie, da tempo vacante, ma il papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASPRUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPRUCCI, Antonio Marco Chiarini Nato a Roma il 20 maggio 1723 da Mario, detto il Vecchio, architetto, del quale nulla di più preciso si è appurato, e da Prassede Battini, l'A. fu scolaro dell'architetto [...] maestro (S. Maria in Gradi, Viterbo). Divenuto indipendente, lavorò per il duca di Bracciano, quindi costruì una casa per Marcantonio Borghese a Pratica di Mare. Dal 1782 attese, su incarico del principe Borghese, alla sistemazione del Casino della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Andalò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus) Maria Muccillo Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio. La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] Archivio notarile di Genova nel 1287 e nel 1292, accanto a quello di Carlotto, suo fratello. Carlotto era un "uffiziale" di mare, molto A problemi, ancora squisitamente astronomici, ma di carattere pratico, sono dedicati altri scritti, come i Canones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – RUSTICHELLO DA PISA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI NEGRO, Andalò (2)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] il funebre museo del Vittoriale. La Federazione italiana dei lavoratori del mare, riconosciuta legalmente, fu inglobata dal regime; la pratica della donazione della villa di Cargnacco, acquistata dallo scrittore nel 1922, fu portata a compimento; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Fu così che, nel 1500, tornarono in Italia per via di mare, facendo tappa a Marsiglia, Savona e Genova. Negli anni che, dovendo servir messa al papa, "come poco pratico m'è bisognato studiare" (Arch. di Stato di Firenze, Med. av. il Princ., 117, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
mare magnum
mare magnum locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marèa
marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali