GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] e decoratore e inaugurando una pratica che l'avrebbe accompagnato negli tramonto, scandita dal ritmo del mare" (Paolella, 1952, p. S. Francesco d'Assisi nel cinema. Dal muto al sonoro, a cura di D. Meccoli, Roma 1982, pp. 37 s.; V. Attolini, Dal ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] 1794 col nome di fra' Tommaso entrò nel convento domenicano di Ortona a Mare dove si di ammetterne l'esistenza anche per dimostrazione logica e non solo per convinzione relativa alla legge morale. Studiò a fondo anche la Critica della ragion pratica ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] del Senese, in vista dell’impiego pratico dell’energia geotermica e per la produzione di borace, come avverrà nell’Ottocento con l’attività di Francesco de Larderel.
Non folta la produzione a stampa di Santi al di fuori dei Viaggi (un opuscolo, Delle ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] attribuiva a quest'ultima una funzione informativa e pratica, mentre, ancora nella quarta edizione, affermava che in quel mare, quando il suo livello era inferiore di 150 m a quello attuale.
Primo in Italia, sostenne la teoria di un'"acqua di base" ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] era che la vera autentica vocazione della Serenissima fosse sul mare. E il mare significava il Levante, non l’Italia. Esponente di una famiglia da secoli legata alla pratica del commercio marittimo, all’avventura mercantile, il M. riteneva pericoloso ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] a un incarico di docenza a Salerno ottenuto da Leone, tutta la famiglia si trasferì a Vietri sul Mare, dove avrebbe di mostre di giovani artisti lucani.
Maria seppe inoltre conciliare la pratica della pittura e della scrittura e i compiti di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] della metropolitana; istituì la pratica degli esercizi spirituali, la Congregazione di S. Maria della per cui dette impulso agli studi per inalveare il Reno fino al mare. Malgrado questa attività in campo amministrativo, il Moroni (XXIV, col. ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] pratico e cioè quello della ricerca e creazione di nuove varietà delle principali piante coltivate, che, meglio di , ecc. In ogni sede, a seconda di latitudine, altitudine, distanza dal mare ecc., Strampelli svolse saggi e sperimentazioni sulla ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] ’Accademia di belle arti, dove iniziò a seguire il corso di pittura tenuto da Felice Carena, abbandonando la pratica della di pittura Golfo della Spezia a Lerici (1950, 1954, 1959); al premio nazionale di pittura F.P. Michetti a Francavilla a Mare ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] di consultore al Magistrato de’ beni inculti, rimasto vacante per il decesso di Giovanni Arduino, ma le pratiche veneziani, n.s., XXX (1995), pp. 269-318; P. Di Pietro, Spallanzani e il mare, in Bollettino storico reggiano, LXXXVII (1995), pp. 63-73; ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...